Storia d’Italia. nel 1976 la NYRB chiede allo scrittore un commento sulle elezioni italiane. Ma non lo pubblica
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 10
Com’era verde il suo amato Massachusetts
Benedetta Centovalli è andata ad Amherst, a casa di Emily Dickinson. Alla scoperta dei luoghi solitari della grande poeta americana
Bentornata Petra la detective dall’animo buono
Sei racconti di Alicia Giménez-Bartlett con la famosa poliziotta affiancata dal vice Garzón. Sempre dalla parte dei più deboli
Su una montagna di felicità
Un verso di Montale («La gioventù è il più vile degl’inganni»), un soggiorno di Hemingway ricordato da Fernanda Pivano, la convalescenza di Moravia, le passeggiate di Buzzati e Rigoni Stern... luogo tra i più mondani, Cortina ha una forza letteraria che ora un museo diffuso contribuisce a salvaguardare e divulgare
La torre è troppo alta per la vita
Con una struttura complessa e ambiziosa, il romanzo di Wanda Marasco dà conto della parabola umana di Ferdinando Palasciano, medico, filantropo e senatore del Regno d’Italia vittima dei propri fantasmi e delle ipocrisie della società
L’ arte emancipa i figli e diventa coro
Al cuore del nuovo romanzo di Rachel Cusk c’è una madre feroce, che è stata assente e ha messo in scena un dolore finto. Intorno a lei, alla fine, la prima e la terza persona si fondono in un «noi» al quale s’unisce il lettore chiamato in causa
Cinque fuoriclasse per la libertà di tutte
Lyndall Gordon ha esplorato non solo le esistenze complicate di Mary Shelley, Emily Brontë, George Eliot, Olive Schreiner e Virginia Woolf ma soprattutto la capacità di contrastare con i libri e i comportamenti il ruolo a cui la società degli uomini voleva costringerle: furono «Outsiders»
La libertà non facile di Colette
Protagoniste del Novecento. Rileggendo «Chéri» ci si accorge che la lezione della scrittrice francese acquista, un secolo dopo, un senso molto forte
Marco Belpoliti. Sfuggente, umano e nascosto ecco il Nord Italia oltre la pianura padana
Lo scrittore: “Per capire il nostro Paese, mi rifaccio alla cartina degli antichi Stati dopo la battaglia di Pavia”
Memorie del sottosuolo Vittoriano
Arriva l'ultimo capitolo del magnifico Ciclo Pallister di Anthony Trollope, la più politica delle sue saghe. In cui spiccano le donne