"Non va disturbato chi produce" E il nuovo comandamento del governo, un vero manifesto anche sociale e culturale
Archivio articoli per il tag: Lavoro - pagina 4
Fare figli non è come programmare un viaggio
Senza occupazione femminile non c’è ripresa Stare confinati dentro casa non ha significato né più sesso, né più figli
Laureate ma senza lavoro, il gender gap penalizza le italiane
Il 23% ha un titolo di studio universitario contro il 16% degli uomini. In Europa il 42% dei giovani ha una laurea, in Italia solo il 27%
Se la vita privata viene prima della carriera
Ripensare il lavoro
Gender Gap: il paradosso delle donne nel mondo del lavoro. A che punto siamo? – Michela Carlana, Alessia Mosca, Eleonora Voltolina (VIDEO)
Nonostante i passi avanti, le donne incontrano ancora difficoltà nel mondo del lavoro anche a causa degli stereotipi di genere tuttora incardinati nella nostra società. Eleonora Voltolina ne discute con Michela Carlana (Assistant Professor alla Harvard Kennedy School e componente del Network Roberto Franceschi) e Alessia Mosca (docente a Sciences Po e vice presidente Il Cielo Itinerante, già deputata e parlamentare europea) nel nuovo webinar del ciclo "Eva: il futuro della Terra alle donne" promosso dal Movimento 23
La flessibilità ha vinto. Cosa è andato storto?
Dopo essere stati incatenati per anni alla cultura della fissità, la ribellione
Voglio di più dalla vita
Fuga dal posto fisso
L’era del precariato: quando lavorare diventa supplicare
L’era del precariato: quando lavorare diventa supplicare. L’origine della parola è illuminante: precariato discende dal latino prex, ovvero la preghiera. Sarebbe a dire che il precario è, né più né meno, colui che si trova costretto a pregare, a supplicare, a chiedere in ginocchio qualcosa che gli venga concesso come una grazia.
Quegli anni perduti lavorando
La tecnologia è un aiuto, ma l’accesso agli account, l’eliminazione delle email, gli errori di battitura bruciano anni di di vita lavorativa in azioni inutili. Ora i risultati di una ricerca statunitense lo confermano.
Giungla lavoro, salari da fame
Nel privato 3 su 10 non arrivano a mille euro. Nel turismo stipendi da 3,5 euro l'ora. È il far west delle paghe. E senza una vigilanza mirata il tetto dei 9 euro è un miraggio