Probabilmente il caso greco è troppo unico perché si possano trarre lezioni utili per altri paesi. Osservazione sulle lezioni greche (lezioni su cosa non fare) interessanti nel contesto italiano ed europeo.
Archivio articoli per il tag: Lavoro - pagina 20
Aspettative occupazionali e di reddito: uno studio pilota della disoccupazione giovanile in Italia – Chiara Binelli (University of Southampton e Network Roberto Franceschi)
Oggi in Italia oltre il 40% dei giovani non trova lavoro
“Ora il sesso debole sono gli uomini Più ricercate le qualità femminili”
Come cambia il mercato del lavoro
La crescita senza lavoro nell’Europa senz’anima
Segnali di ripresa
La prevalenza del grande Boh
Cosa sta accadendo, quindi, alla tecnologia? Non lo so, non lo sa nessuno.
Un Workers Act per cambiare
Dietro le formule nebulose del Jobs Act del governo si rivela la volontà di rendere la prestazione della manodopera più flessibile sia in entrata che in uscita, cioè meno garantita per i dipendenti sia nell’assunzione che nel licenziamento. Ma un'alternativa è possibile. ll testo dell'introduzione al Workers Act di Sbilanciamoci!
Indicatrici di società diseguali
Discriminazioni e diseguaglianze tra i sessi in India
Se la donna tira la carretta
La scarsità della domanda e la fragilità delle posizioni ha spinto molte ad affrontare il peso del doppio lavoro
Expo e le macerie nello specchio della sinistra
La violenza seduce perché mortifera e ancestrale ma non dispiega mai un principio trasformativo e imprendibile per il potere. Anche se esiste e appartiene a tutti indistintamente nelle sue diverse remote origini, la violenza è sempre fascista, e non produce mai l’alternativa.
Il mio assegno e lo stato sociale
Fare chiarezza su un provvedimento che rischia di creare nuove iniquità,