Uno studio analizza in modo scientifico e rigoroso gli effetti del contratto a tutele crescenti su assunzioni e licenziamenti. Ha certo reso più flessibile il mercato del lavoro e aumentato la mobilità di imprese e lavoratori. E l’occupazione è aumentata.
Archivio articoli per il tag: Lavoro - pagina 16
Nell’era digitale, serve un nuovo compromesso tra Stato e mercato
Lavoro. Il capitalismo digitale sta tagliando il ramo sul quale è seduto. È destinato al fallimento per la sovraproduzione e la sotto-occupazione che esso stesso alimenta
Se il costo del lavoro divide l’Europa
Dopo il caso Embraco
Lavorare meno per essere più felici
Consumismo e qualità della vita
La sfida del tempo
Orario, la rivoluzione a Berlino
Contro la disuguaglianza non basta la leva fiscale
«Economia. La prima grande questione è trattare l’eguaglianza come fenomeno che riguarda non solo la sfera redistributiva ma quella della produzione»
Dal boicottaggio al mutuo soccorso così si può frenare lo sfruttamento
Nell’era Internet spesso si dimenticano le persone Ma gli stessi consumatori possono “imporre” contratti accettabili

A scuola di attitudini per essere protagonisti del futuro
Al via la nuova edizione del progetto "Diritto al Lavoro - Percorso Attitudini" rivolto agli studenti delle scuole superiori per contrastare l'abbandono scolastico e il fenomeno dei NEET: ecco come lo racconta chi lo ha sperimentato
Il lavoro al tempo dei robot
Opporsi allo sviluppo della tecnologie è una scelta perdente, la lotta alle diseguaglianze passa attraverso nuove politiche capaci di tutelare, proteggere e in ultima istanza riqualificare gli «scartati» ed i «dimenticati».
Logistica, le nuove catene dello sfruttamento
La logistica è uno specchio perfetto dei processi di frantumazione che attraversano il mondo del lavoro. La possibilità di spezzare la catena di sfruttamento non può che avvenire in uno schema in cui le mobilitazioni dal basso si inseriscono in un’azione politica nell’alto