La libertà è una forma, un recinto nel quale ognuno dovrebbe mettere quello che vuole
Archivio articoli per il tag: Italia - pagina 9
L’estate calda dei diritti
Il tempo giusto è adesso
Il suicidio assistito è diritto alla vita, ma quanto pesa il silenzio dello Stato
Da Welby a Englaro fino a “Mario”, quelle battaglie che la “Coscioni” ha tolto alla clandestinità. Dalla sentenza della Consulta del 2019 stiamo ancora aspettando che a esprimersi siano le Camere.
Le madri costituenti hanno portato la Repubblica nella modernità
Il ruolo decisivo delle 21 donne che hanno scritto la Carta Costituzionale
La nascita della Repubblica fra speranze e contraddizioni
La vittoria della repubblica al referendum del 2 giugno non fu schiacciante né priva di contraddizioni: l’opzione repubblicana ottenne 12.717 923 voti (54,3%); la monarchia 10. 719 284
Sud, giovani e genere. Le diseguaglianze che hanno diviso l’Italia post pandemia
La recessione innescata dal Covid ha lasciato eredità pesanti e aumentato il divario con i più deboli.
Il fascismo ancora plasma la nostra società e la politica
L'estrema destra, quella italiana in particolare, particolare, ha negli anni adottato tattiche e forme di rinnovamento che la rendono a volte meno riconoscibile. Desta preoccupazione l'assenza in Italia di un contrasto strutturato.
La necessità della spesa militare
Era probabilmente opportuno già prima per adempiere seriamente a degli impegni internazionali, ora è diventato inevitabile.
Il prezzo della guerra e i segnali di recessione
Misure urgenti
Disuguaglianze, un’Italia senza mobilità mantiene le ingiustizie sociali
Siamo una società che tende a cristallizzare le posizioni individuali e che, per di più, riesce ad aggravare le disuguaglianze decretando l’ulteriore arretramento di chi - soprattutto donne, lavoratori meno istruiti e del sud - già occupava i gradini più bassi della scala economica.