Le ripercussioni dei dazi americani sui prodotti italiani non si vedranno subito, ma nel lungo periodo, con alcuni settori che saranno particolarmente colpiti. Favorire la transizione della produzione verso nuovi mercati sarà una sfida di tutta la Ue.
Archivio articoli per il tag: Italia - pagina 1
Se non fossimo stati migranti, oggi saremmo più poveri
Si torna per visitare le città e i monumenti conoscere i parenti, gustare i sapori e i cibi della terra degli avi. Il potenziale del “turismo delle radici” supera gli 8 miliardi l’anno e interessa 10 milioni di visitatori A partire dall’Unità d’Italia sono stati circa 30 milioni gli italiani emigrati all’estero Il Paese era così povero che per tanti non c’era altra via d’uscita se non quella di cercare lavoro fuori dai confini
L’Italia che verrà: la vera scommessa è la crescita del Pil
Bilanci di fine stagione
La storia d’Italia sono loro
Maurizio Campa ricostruisce gli ultimi ottant'anni del nostro paese attraverso vicende e personaggi comuni
Il declino tedesco, una sfida per l’Italia
Le vicende tedesche dimostrano che, anche in Germania, le cose possono andare male. Dopo i lunghi anni di “facile ottimismo” la Germania è entrata in un periodo di cupo pessimismo, frutto di un inatteso intreccio tra difficoltà politiche e difficoltà economiche.
Di cosa parliamo quando parliamo di razzismo in Italia?
All'indomani del rapporto Ecri che accusa l'Italia e le sue forze dell'ordine di rinfocolare e sostenere il razzismo istituzionale, una riflessione sulle origini del razzismo nel nostro paese, che spesso nasconde una paura più profonda di quella per lo straniero, e che andrebbe affrontata prima che sia troppo tardi.
Comunità e individualismo Le due spinte che dividono il nostro paese a metà
L’Italia, pur spaccata in due, mostra una tendenza maggioritaria verso un individualismo rafforzato e ripiegato su sé stesso
Perché noi italiani siamo così simili a Pinocchio
Il carattere della nazione. Luigi Zoja non indaga le scelte storiche ma ne cerca le motivazioni: qualcosa di non rimosso vive in noi, come lo spettro di un’inadempienza e ci fa operare come conosciamo: disperati e allegri
Le tre Italie
Il nostro Paese nel suo complesso è destinato a perdere un gran numero di abitanti: secondo le rilevazioni dell’Istat, nel 2080 scenderanno da 59 a 46 milioni. Ma con differenze territoriali molto marcate. Al Nord il calo sarà del 9,5 per cento (da 27,4 a 24,8milioni), al Centro del 20,5 per cento (da 11,7 a 9,3milioni) e nel Mezzogiorno addirittura del 39,8 per cento (da 19,9 a 11,9 milioni). A causare questo divario saranno i flussi migratori, soprattutto quelli esterni, ma anche quelli interni. Il risultato sarà che il 54 per cento della popolazione si concentrerà al Settentrione, mentre il Sud sarà desertificato
Un terzo d’Italia è tutto bosco (ma un po’ finto)
Il nostro Paese ha più che raddoppiato le foreste rispetto al periodo fra le due guerre