Un dossier dedicato alla politica nel suo intreccio di continuità e mutamento. Ci sono istituzioni durevoli, che lasciano il segno anche dopo la loro abolizione formale. Ci sono fenomeni emergenti, come il populismo, da interpretare. E poi il nodo del rapporto tra Stato e religione specie nel mondo islamico
Archivio articoli per il tag: Istituzioni - pagina 8
La politica come pubblicità
Dietro l’antipartitismo pulsa una radicale contestazione della rappresentanza elettorale
Screditare i parlamentari non fa bene alle istituzioni
Il popolo, sovrano «nelle forme e nei limiti della Costituzione», non sceglie un capo. E il problema non è il numero delle poltrone ma la responsabilità di chi le occupa
I pieni poteri generano seri pericoli
E la costituzione li ostacola
Il razzismo «istituzionale» del presidente Trump
Non c’è nulla di nuovo nel nativismo xenofobo. Ma è molto inquietante è che un presidente si rivolga a rappresentanti eletti al Congresso come fossero stranieri e quindi nemici della nazione
La giustizia ferita da una foto
In qualunque circostanza lo Stato deve garantire sicurezza e rispetto della legge.
Giorgio Ambrosoli, il senso dello Stato
Uomo d’ordine, si trovò a combattere contro i garanti naturali del proprio mondo borghese
Il bivio di fronte a Ursula von der Leyen
Ursula von der Leyen ha davanti due strade, essere l’ultima esponente del vecchio ordine o la prima, forse incerta, espressione del nuovo.
L’Unione non si fa con l’Europa delle nazioni
Troppo facile imputare all’Europa anni di decisioni mancate. Soprattutto se la responsabilità è dei singoli paesi, che con un sistema di veti incrociati possono paralizzare le riforme. Quando è l’Unione Europea a decidere, il meccanismo non si inceppa.
La posta in gioco con l’autonomia del Nord
Sembra in dirittura d’arrivo l’intesa stato regioni sul federalismo differenziato. È una strada da cui sarà difficile tornare indietro. Per questo le soluzioni andrebbero valutate con cura. Perché i rischi non mancano. Anche per le casse dello stato.