A un anno dalle elezioni politiche torna alla ribalta il tema del regionalismo differenziato.
Archivio articoli per il tag: Istituzioni - pagina 4
Irlanda del Nord, il Sinn Féin diviene primo partito
Per la prima volta nei suoi 101 anni di storia nell’Assemblea nordirlandese il primo partito sarà un partito nazionalista, il Sinn Féin, e non un partito unionista (e cioè contrario all’unificazione con la Repubblica d’Irlanda).
Dal Covid alla guerra, che cosa succede se lo stato di emergenza diventa permanente
Uno strumento eccezionale per tempi eccezionali è divenuto una routine, il nuovo abito delle nostre istituzioni. Con quali conseguenze?
Così la personalizzazione di Amato indebolisce la Corte costituzionale
Il caso dei Referendum
Altri sette anni bellissimi con Mattarella.
Ragioni semi serie per esultare
L’Italia è senza memoria perciò non ha un futuro
Ma se non sappiamo chi siamo e da quale storia veniamo, come possiamo eleggere un presidente?
Le qualità di un Presidente
Il Capo dello Stato e la Costituzione. Ciò che conta è la consapevolezza, la determinazione e l'indipendenza necessarie a chi sia chiamato a ricoprire con le sue forze una così importante e difficile carica
L’intreccio pericoloso tra la fine della legislatura e il semestre bianco
Francesco Cossiga presidente dal 1985 al 1992
Per una presidenza di qualità
Per rappresentare l’unità nazionale è decisivo che il Presidente abbia dato prova di non perseguire pervicacemente i propri interessi politici e personali.
Perché è così difficile avere una donna al Quirinale?
Maschilismo e politica