Il Ddl Calderoli sull’autonomia differenziata presenta diversi aspetti di incoerenza rispetto al profilo costituzionale del rapporto tra Stato, cittadini e regioni. La sua approvazione costituirebbe un precedente pericoloso
Archivio articoli per il tag: Istituzioni - pagina 3
Sull’autonomia differenziata ancora molto rumore per nulla
Il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge sull’autonomia differenziata. Lascia aperte ancora tante questioni cruciali, dal ruolo del Parlamento ai Lep, fino al tema più importante: l’assegnazione delle fonti di finanziamento.
Gli italiani e lo Stato
Radiografia di un Paese che chiede "un leader forte" e l'elezione diretta del Presidente
I veti di Schengen
Se la Croazia ha aderito a Schengen senza esitazioni da parte degli Stati membri, lo stesso non è avvenuto per Bulgaria e Romania. Con il trionfo dei nazionalismi di alcuni Paesi, a perderci è l’integrità dell’Unione europea
L’autonomia differenziata e l’interesse del Paese
Nuove "porcate" in arrivo?
Alla prova dei fatti
Presidenzialismo e autonomia rischiano di dividere il Paese
L’estrema destra ai vertici delle istituzioni
Ignazio La Russa presiederà il senato, e Lorenzo Fontana la camera. Uno ha fatto parte del Movimento sociale, l’altro è contro i matrimoni omosessuali e sostiene Vladimir Putin
Un patto tra le scienze per salvare il pianeta
La Società Max Planck, uno dei più prestigiosi centri di ricerca, ha appena aperto un istituto che si occuperà di una nuova disciplina. La geoantropologia, sintesi di diversi saperi (scienza della terra, scienze sociali, biologia evolutiva, archeologia...), si occupa dell’impatto di homo sapiens sulla Terra... Avrà sede a Jena, patria di Hegel, e sarà diretto da Jürgen Renn, con il quale abbiamo parlato, autore di un monumentale viaggio nella storia della conoscenza dalle origini all’Antropocene, cioè appunto l’impatto di homo sapiens sulla Terra
Il sogno della pace in 30 milioni di file
Tutto l’ archivio della Società delle Nazioni è stato digitalizzato ed è disponibile alla consultazione. Il responsabile Francesco Pisano illustra un progetto che permette di conoscere meglio un ’ organizzazione meno fallimentare di come di solito la si presenta
Lo strano legame tra equità, punizioni e produzione volontaria di beni pubblici
La sfida che ci si pone davanti, quindi, è quella di progettare o ri-progettare istituzioni e organizzazioni più rispettose della nostra natura umana, più capaci di creare opportunità di cooperazione e nelle quali i membri sono più felici di interagire gli uni con gli altri.