Tra i paesi che già l’hanno fatto, solo pochi fanno parte dell’Unione europea. Ora la Spagna dice che lo farà entro luglio, ma l’Europa si muove in ordine sparso. Eppure sarebbe il momento di fare un gesto coraggioso.
Archivio articoli per il tag: Istituzioni - pagina 2
Se democrazia fa rima con patologia
Istituzioni e potere. Tre saggi illustrano il malessere dello Stato democratico, i fattori che lo determinano sul breve e lungo periodo, i possibili rimedi alla crisi
Hegel e la natura ambivalente della società civile
L’originalità della posizione hegeliana nel panorama della filosofia politica che si era sviluppato fino ad allora appare cristallina. La sua critica a quello che potremmo definire il costruttivismo di Kant è radicale
Il potere e le convenzioni
L’idea è che le istituzioni moderne non si reggano più, come in passato, sulla promessa di tenere a freno la paura, ma puntino sulla loro capacità di cronicizzarla, sfruttando a proprio vantaggio una domanda di sicurezza resa sempre più profonda proprio dal dilagare dell’instabilità
Il cattivo esempio
Il caso La Russa
Bicamerale con svista
Nonostante gli scarsi risultati del passato, con l’avvio del dibattito sulle riforme istituzionali, si torna a parlare di Commissione bicamerale. Ma quali istituti si intendono riformare? E che cosa ci può insegnare l’esperienza degli altri paesi europei?
La distanza tra i due presidenti
La lezione di Mattarella e quella di Meloni
Storia dell’attentato di via Rasella
Per Ignazio La Russa (presidente del Senato - seconda carica dello Stato) in uno degli eventi più noti della Resistenza sarebbero morti i membri di «una banda musicale di semi pensionati»: non è vero
Origini e sviluppo dello «stato»
Sistema politico. Dall’Italia agli Usa, dalla Francia all’Inghilterra, l’indagine multidisciplinare sull’entità statale continua a essere feconda, dal momento fondativo alla digitalizzazione
Nuova Italia e costituzione vecchia?
Storia di 75 anni vissuti insieme Dalle discussioni sui diritti individuali a Tangentopoli, dall'agonia dei partiti alla nascita dei movimenti. Così si sono evoluti, in parallelo, il Paese e la Carta che lo ha plasmato (compresi i tentativi di riformarla)