E il ritorno del nazionalismo in tutto il mondo è l’ultimo sintomo del suo inarrestabile declino.
Archivio articoli per il tag: Istituzioni - pagina 10
Nostalgia dello Stato
Quali paure e quali speranze ha oggi “il popolo”? Una ricerca sul campo ipotizza alcune risposte. Di cui ogni futura sinistra dovrebbe tenere conto
Una donna al governo del Paese
Dall’importanza di premiare la voglia di rinnovamento uscita dalle urne all’opportunità di favorire lo sviluppo sociale, dalla necessità di battere le molestie alla sfida di promuovere i diritti su scala globale sono tante, molteplici e vitali le ragioni che portano a suggerire la necessità per l’Italia di avere per la prima volta una donna alla guida del governo.
Unioni di comuni: i risparmi ci sono
L’unione di comuni porta significativi risparmi di spesa, che potrebbero essere utilizzati per diminuire la pressione fiscale locale o per sopperire ai tagli di trasferimenti dal centro. I risultati di una ricerca sugli enti locali dell’Emilia Romagna.
Lo Stato è vivo e lotta per restarlo
Il nuovo volto globale del potere
L’esperienza della morte in vita
Quando il dominio sul corpo del nemico si fa simbolo dell'esercizio del potere
Torturo ergo sum
Non solo Inquisizione e Pinochet. Di fronte agli attentati il sadismo del potere trova nuove ragioni. In un saggio Donatella Di Cesare denuncia la violenza nascosta che infetta anche le democrazie
Il paese dalle mani legate
Leggi, burocrazia, potere giudiziario
La lezione di Londra
L’elezione di Sadiq Khan a sindaco di Londra manda un segnale in una duplice direzione
Ma il Belgio non è uno stato fallito
Parlare di Stato fallito è dannoso per le conseguenze che si traggono nell'analisi del pericolo incombente sulle democrazie occidentali.