Le mosse di Trump e i pericoli per la democrazia americana. L’impressione sempre più diffusa è che il presidente americano stia cercando di estendere i confini dell’autorità esecutiva a scapito del sistema giudiziario e di quello legislativo
Archivio articoli per il tag: Istituzioni - pagina 1
Due città unite dal sapere
Gorizia e Nova Gorica sono state separate per anni da un confine. Oggi sono riunificate simbolicamente dalla nomina a capitale europea della cultura
Quei colpi inferti all’ordine internazionale
Le minacce di Trump e le conseguenze devastanti per il sistema internazionale
Le istituzioni e i loro poteri invisibili
Democrazia. Rosanvallon esplora gli elementi alla base dei sistemi istituzionali: fiducia, autorità e legittimità, in profonda crisi. Intuizioni acute e proposte riduttive
Le istituzioni e il segno delle donne
Politica & società. Patrizia Gabrielli cura un saggio a più voci che racconta l’apporto di cinque protagoniste della Repubblica nei loro ruoli istituzionali
Stato o Repubblica, questo il problema
Giurista prestato alla storia, Filippetti a analizza la tensione tra le due entità dal dopoguerra ad oggi
Per una difesa della Res Publica
Patrimonio comune. Gomarasca e Stoppa affrontano il tema delle istituzioni, in particolare dell’istruzione e della cura: esposte ai cambiamenti, rischiano di cedere a una visione efficientista e a dinamiche che sacrificano il singolo
Se i parlamenti producono sapere
Istituzioni. Il saggio di Giovanni Rizzoni esplora, sin dal Settecento, la funzione conoscitiva ed educativa delle assemblee parlamentari, raccontandone i cambiamenti nel tempo, sino alla marginalizzazione. Che si può combattere
La democrazia? Non sta tanto bene
Istituzioni. Due saggi analizzano insufficienze e problemi del sistema: misto, cambiato nel corso del tempo, oggi corre pericoli di illiberalismo
Le voci degli italiani al Quirinale
Michele Ponzani ha esaminato le parole scritte ai capi di Stato da donne e uomini comuni in cerca di ascolto: un ritratto corale del paese