"I valori e i comportamenti umani sono modellati dalla misura in cui la sopravvivenza è garantita". Il sociologo americano, che ha intercettato per primo i grandi cambiamenti progressisti, analizza la controrivoluzione
Archivio articoli per il tag: Intervista - pagina 89
L’umanità non si misura
Che cosa definisce l’uomo? Come si calcola il suo valore? Il denaro che possiede, i follower sui social, il potere?
Le nuove forme del razzismo
Non diciamo più che esiste una razza superiore, ma cresce l’idea della inconciliabilità fra etnie, popolazioni, religioni e culture diverse, sullo stesso territorio.
Salman Rushdie “Perdonaci, Philip Roth eri tu il nostro profeta”
“Immaginò l’ascesa di Trump molti anni fa, non gli credemmo”: così lo scrittore angloindiano ricorda il grande collega scomparso. In uno speech pubblico in cui parla anche di Joyce, Dickens, Proust. E della sua “bottega”
L’ascesa delle città
Arnaldo Bagnasco, il sociologo teorico delle «Tre Italie», indica nei centri urbani una risorsa essenziale,finora sottovalutata: «Sono gli attori primari nell’organizzare le differenze territoriali in funzione dello sviluppo». Tra i fenomeni emergenti, l’asse del Nord lungo l’autostrada A4 Torino-Trieste e il nuovo triangolo industriale che comprende Treviso-Milano-Bologna. Negativo invece il bilancio delle Regioni: «Sono cresciute male e non sono riuscite a potenziare le risorse economiche locali»
Siamo un Paese irriconoscibile
Rossana Rossanda "Colpa nostra se vince Salvini, la sinistra ha deluso le speranze"
La bellezza del giusto
Agnes Heller: “un’etica della personalità”
“L’odio senza motivo è un morbo invincibile”
Esce “Gli esclusi”, un crudo e profetico ritratto di giovani senza valori che credono solo nella violenza “La nostra Europa è in pericolo, riemergono vecchie tentazioni fasciste come ai tempi di Mussolini e Dollfuss”
Robert Harris “La Brexit sarà il nostro precipizio Il Regno Unito come l’impero romano”
La Brexit non è l’epilogo di un processo che ha destabilizzato l’Europa e gli Stati Uniti negli ultimi anni. È molto peggio. È l’inizio del caos, non solo in Regno Unito. Per tutti
La fisica a caccia della vita
«Ecco una questione fondamentale: i processi di meccanica quantistica svolgono un ruolo importante nella biologia? Ci sono indizi che le cose possano stare proprio in questo modo»
Lo scienziato sudafricano George Ellis illustra quello che la ricerca può (e non può dire) sull’esistena. E auspica una maggiore integrazione tra discipline umanistiche e scientifiche