Donatella Di Cesare La filosofa sullo sgombero dell’Asilo: “Chi esprime dissenso oggi è criminalizzato”
Archivio articoli per il tag: Intervista - pagina 84
L’ età siamo noi
È sparita l’età adulta, quella di mezzo, risucchiata dall’estensione dell’adolescenza che pare già sfumare nella terza età. Gli indicatori: si rinvia il momento dell’autosussistenza, dell’assunzione delle responsabilità, della genitorialità. Ne parlano un antropologo, uno psicologo, un demografo.
Il cuore nero del potere
Un combustibile più leggero della legna, dunque facilmente trasportabile: ecco perché nel mondo antico il carbone fu l’ideale sostituto. Ma a che prezzo? Chiedetelo agli schiavi, sostiene uno storico che una riposta ce l’ha. Controcorrente
Bellezza sostantivo plurale
La scienza (a partire da Pitagora) ha consolidato la fiducia nella possibilità di rappresentare il mondo e trovarne la verità, e di farlo guidati da un criterio estetico. Ma la scienza, da sola, non basta. Ne discutono un fisico (curatore di un volume che raccoglie le riflessioni del Nobel Paul Dirac), un filosofo e un romanziere
L’intelligenza artificiale? Non è intelligente
Marc Mézard è un fisico,studioso delle reti neurali, direttore dell’École Normale Supérieure di Parigi. Sullo sviluppo dei robot ha un’idea chiara, né facilmente trionfalistica (ci renderanno liberi) né spaventosamente catastrofista (ci annienteranno). Ma... «Il fatto è che non sono capaci di dare vita a processi creativi. Per esempio:sanno riconoscere un cartello stradale di Stop, però se quel cartello è appena alterato non lo riconoscono più»
Madeleine Albright
Segretario di Stato ai tempi di Clinton, ambasciatrice all’Onu, a 81 anni pubblica un libro dal titolo inequivocabile: «Fascismo». Quello di oggi, non solo quello di ieri. Con tre esempi: Putin, Orbán, Erdogan. E sull’alleanza giallo-verde italiana dice che...
Processo al concordato
Culti e libertà.
II popolo? È un progetto comune
L'idolatria di chi sfrutta la croce. L'odio diffuso. E la necessità di «tornare a essere popolari». Parla il direttore di Civiltà Cattolica
De Masi: «Sinistra lenta, Salvini corre L’Italia finirà come il Brasile»
Intervista al sociologo. Il professore: il leghista si è mangiato M5S, cita il fascismo e presto pretenderà Palazzo Chigi. Il ministro dell’interno è il leone che ha preso la gazzella e la sbrana un pezzo alla volta. Ma oggi non c’è alternativa: Renzi ha cambiato il Pd, finirà in milioni di schede bianche
Gennaro Maria Barbuto: Leopardi l’aveva capito, all’Italia serve un’altra élite
Lo studioso e docente di Storia delle dottrine politiche all'università di Napoli interviene nel dibattito lanciato sul nostro giornale da Alessandro Baricco