“La Follia sta andando verso il suo punto più alto. Heidegger è un grande pensatore, il cui accecamento non ha però avuto la radicalità che esso ha in Nietzsche, Gentile, e innanzitutto in Leopardi. L’Europa è nata vecchia. La tecnica è destinata a scompaginare ogni forma di aggregazione, vecchia o nuova, che non abbia come scopo lo scopo della tecnica, cioè l’incremento indefinito della potenza. Ogni giorno il mio lavoro è guardare il tempo. La morte è l’apparire della Gioia”
Archivio articoli per il tag: Intervista - pagina 82
Senza un vero federalismo Europa e Italia soffocano
A 150 anni dalla morte di Carlo Cattaneo, due studiosi discutono delle sue idee. Alberto Martinelli è coordinatore del comitato per le celebrazioni. Luigi Marco Bassani è stato allievo di Miglio.
«Lo abbiamo reso ingiusto E ora il mondo va in crisi»
Branko Milanovic, ex capodella ricerca economica della Bancamondiale, noto per gli studi sulle disuguaglianze: sottovalutate le ragioni dei ceti impoveriti Ecco perché scendono in piazza
«Addio capitalismo Anche l’euro affonda Vincerà il disordine»
«Prima che il capitalismo finisca all’inferno, per il futuro prevedibile esso resisterà in un limbo, morto o moribondo a causa dell’overdose di sé stesso, ma ancora molto presente e assai dannoso perla democrazia, dal momento che nessuno avrà il potere di rimuovere il suo corpo in decomposizione»
Le macchine non rubano il lavoro Lo spostano
Lo studioso italiano: «L’automazione dirotta molte funzioni sui consumatori. E nessuno cerca davvero l’intelligenza artificiale»
L’amore non è mai banale
I testi inediti della trasmissione tv "Lessico Amoroso" sono raccolti in un libro dello psicoanalista: "Mantieni il bacio", per raccontare la bellezza e la poesia della durata di un rapporto
Zizek: “Il sesso? Troppo facile, provate l’amore”
La pornografia è ridicola: il romanticismo è più radicale. Marx non aveva previsto una classe operaia di zombie. La Rete è tutto fuorché libera. Intervista a tutto campo con il filosofo sloveno divenuto popstar
Francis Fukuyama: “L’ascesa cinese ha cambiato il destino dell’Occidente”
A colloquio con il celebre politologo americano, autore del pluricitato saggio sulla “fine della Storia”: «La liberaldemocrazia è l'unico esito possibile per le società umane. L’a sinistra? Riparta da idee radicali. E dal valore delle nazioni»
Il mio Kant libero, la filosofia è per tutti
Pensiero in movimento
“Così abbiamo dato un volto ai migranti”
La maglia del Real. Una pagella. Sono gli oggetti di quei "Naufraghi senza volto" raccolti ora in un libro che è già un caso. Il motivo? Scopritelo in questo dialogo. D'autore. E da rabbrividire