Giuliano Pisapia capolista a Nordovest col Pd. “Zingaretti, a differenza di Renzi, allarga il campo del centrosinistra”
Archivio articoli per il tag: Intervista - pagina 81
“La pace è stata una promessa mancata: ora New Ira arruola”
Dieter Reinisch - “Il Nord Irlanda resta uno dei posti più poveri d’Europa, l’hard Brexit darà pretesto a nuove violenze”
Islamisti e populisti L’attacco su due fronti alla democrazia laica
Francese,studioso delle religioni, il politologo Olivier Roy analizza la crisi della secolarizzazione in Europa Mettendo in luce un paradosso: «La commistione tra identità cristiana e sovranismo riduce la fede a un fatto culturale»
Hobsbawm profeta rosso avrebbe odiato La Brexit
L’intervista Richard Evans ha dedicato una biografia al grande storico che non rinnegò mai l’adesione al marxismo. «Fu la scelta esistenziale di un anti-nazionalista»
Il mio Vivaldi innamorato
Uno dei massimi narratori tedeschi di oggi nutre un’intensa passione per il compositore barocco. Peter Schneider anticipa a «la Lettura» il suo nuovo romanzo, che uscirà in autunno e del quale parlerà anche in aprile al festival di Monte Verità, in Svizzera. I temi: le orfanelle della Pietà, la relazione del prete musicista con la cantante Anna Girò, persino una certa «arroganza della Germania»
“Non curiamo abbastanza l’umanità” Jeffrey Sachs: perché siamo egoisti e ignoranti
L’economista della Columbia University al Festival della Salute Globale di Padova
II teologo Mancuso “Attribuire ad altri le colpe della Chiesa non risolverà mai il problema”
Si presuppone che prima di quell'anno il fenomeno non esistesse mentre semplicemente è diventato noto a tutti soltanto dopo Quello che non funziona è dentro la Chiesa, nell'educazione del clero. Ma sembra che questo non lo si voglia capire
L’amore nasce anche in un mondo che muore
La catastrofe climatica e la devastazione della natura. La rabbia come ispirazione e la calma attraverso il birdwatching. La famiglia e David Foster Wallace. Jonathan Franzen parla della deriva di questi tempi. E lo fa, dice, “come un pompiere che si tuffa in mezzo alle fiamme della vergogna mentre tutti gli altri scappano”
Il naufragio dell’occidente
Sandro Veronesi sostiene che la parola è estensione del corpo nella difesa dei migranti e dunque, allo stesso modo, il corpo deve essere estensione e testimone della parola (per questo ha invitato a salire sulle navi dei migranti); Tahar Ben Jelloun dice che nel Mediterraneo va a fondo la nostra compassione. In questa conversazione con «la Lettura», che sarà ripresa al festival di Prato, discutono sull'importanza della mobilitazione, sui fallimenti dell'Europa, sull'odio che alimenta stragi come quella in Nuova Zelanda. E sul ruolo che può avere, per esempio, il Papa
Francis Ford Coppola compie 80 anni: l’intervista di ‘Rolling Stone’
Nel 1982 Jonathan Cott incontrava il grande regista, che oggi si prepara a girare il film dei suoi sogni — 'Megalopolis' —, per parlare di 'Un sogno lungo un giorno' e della sua visione del futuro