La dura testimonianza dello scrittore ucraino Oleksandr Mykhed: «Vogliono cancellare il mio popolo dalla faccia della Terra, se la prendono perfino con gli animali domestici. Ed esaltano Stalin, nascondendo il suo patto del1939 con Hitler»
Archivio articoli per il tag: Intervista - pagina 8
Tahar Ben Jelloun. La pace impossibile
Intervista di Fulvia Caprara: «L’unico gesto reale, concreto, in grado di incidere sui fatti, potrebbe farlo il Papa. Potrebbe decidere di andare a Gaza e di stabilirsi a vivere lì, in mezzo ai palestinesi, tra loro ci sono anche molti cristiani. Sarebbe come dire “adesso venitemi a bombardare”»
Sia lode ai pionieri della terra
Paul Schrader è uno dei grandi registi e sceneggiatori della Hollywood Renaissance con film come American Gigolo e Taxi Driver
James Baldwin Colm Tóibín
Perché uno scrittore bianco irlandese legge con passione uno scrittore afroamericano nato cent’ anni fa? «Perché—dice —aveva ragione. Su letteratura, Casa Bianca, amore, gay...»
Culture diverse imparano a dialogare solo in campo neutro
Americano d’origine indiana, HomiK. Bhabha è tra gli antropologi più influenti: a «la Lettura» spiega come un «terzo spazio» sia essenziale per gestire il pluralismo delle tradizioni e come la narrazione sia uno strumento di potere
Una donna brutta non sa dire i propri desideri
Il genio musicale, lo sguardo della società, il ruolo della scuola, la ricerca di una vita normale: intervista alla scrittrice Mariapia Veladiano che, dopo quasi quindici anni, vede il suo esordio, La vita accanto, portato sul grande schermo da Marco Tullio Giordana.
La spiritualità scommette sul corpo
Una nuova iniziativa editoriale sottolinea l’importanza della dimensione fisica nella fede: una prospettiva che l’Occidente ha trascurato e che, invece, l’esperienza del cattolico giapponese Paolo Nagai, colpito dall’ atomica di Nagasaki, mostra in tutta la sua radicalità
La letteratura è profonda come il mare
Bjorn Larsson racconta cosa resta oggi dell'eredità di Conrad. Con un principio fondamentale: più che viverle è importante che gli autori sappiano scrivere le avventure.
Meninet, l’italiana. Orgoglio per l’Eritrea ma questa è casa
È cresciuta e si è laureata a Catania con una tesi sul Paese dei genitori. Abraha Teferi ha recitato come protagonista di un film girato da Daniel Espinosa: «Ero interprete in un centro d’accoglienza. Sul set faccio la trafficante di uomini»
Il libero arbitrio è solo un ’illusione
Per il neuroscienziato Robert Sapolsky ogni scelta è in realtà determinata da una lunga catena di condizionamenti e dunque i concetti di colpa e responsabilità vanno estirpati. «La Lettura» avanza alcune obiezioni: ecco il nostro contraddittorio