La crisi della società italiana e il ruolo della Chiesa
Archivio articoli per il tag: Intervista - pagina 79
Ecco perché il Pil è stupido e obsoleto (lo ha capito pure la Cina)
David Pilling, editorialista economico del Financial Times smonta tutti i falsi miti sul prodotto interno lordo ne “L'illusione della crescita” (Il Saggiatore): “Compatta tutto in un unico numero grande facile da capire, ma è contraddittorio. Esistono almeno altre quattro misurazioni alternative”
Piketty “L’ingiustizia favorisce i populisti”
Parla l'economista francese che denuncia: "Le disuguaglianze sociali e le politiche fiscali fanno vincere Le Pen, Salvini e i sovranisti in Europa"
I neuroni specchio? Guarda Beppe Bergomi
Lo psicoterapeuta Giancarlo Dimaggio incontra Giacomo Rizzolatti, lo scienziato autore vent’anni fa di una scoperta eccezionale. Che oggi si arricchisce. Anche con una sorpresa
Per voi siamo tutte Lolite: lo dice Lolita
Luna Miguel ha destato scandalo con il romanzo su una quindicenne insidiata da un professore Dice: «Ho riletto i miei diari da studentessa. Di predatori ne ho incontrati tanti. Anche alla letteratura serve un #metoo»
Scontro di civiltà. In famiglia
La tesi controcorrente del demografo francese Emmanuel Todd: il mondo non va verso l’espansione delle libertà individuali e verso la parità tra uomo e donna, che anzi sono un’eredità dei tempi primitivi. Lo sviluppo dei Paesi è condizionato dai diversi modelli di famiglia: nucleare in Occidente, comunitaria in Oriente. Perciò islam e Cina non evolveranno verso la democrazia. E anche l’euro e l’integrazione europea sono destinati a fallire
“Sì, è un’America decadente e volgare ma è ancora capace di regalare sogni”
Nel nuovo romanzo il protagonista è un miliardario in crisi che fugge in pullman da un’ex fidanzata a El Paso “Credo che il capitalismo buono esista, ma non l’abbiamo ancora trovato. E gli altri sistemi sono peggio”
Pietro Citati Sopporto la realtà solo attraverso i libri
L’amicizia con Gadda e Calvino, il pessimo carattere di Livio Garzanti, la prosa “sublime” di Cristina Campo e quella pessima di Günther Grass. Ricordi dello studioso che sostiene che il critico è “qualcuno che si installa nel corpo e nel sangue di un altro”
Arundhati Roy “L’India rischia ma il caos è meglio dei corrotti”
Le elezioni indiane, le più grandi al mondo con 900 milioni di aventi diritti al voto, sono iniziate l’11 aprile e finiranno domani.
Le famiglie fragili di Loach
Cannes 2019 Il regista britannico in concorso con «Sorry We Missed You» Ormai è intollerabi le la lotta tra poveri innescata dal sistema capitalistico