Nel suo ultimo libro Jonathan Safran Foer racconta una terra agli sgoccioli. e indica alcune cose da mettere subito in pratica per cambiare rotta.
Archivio articoli per il tag: Intervista - pagina 77
Povera e nuda vai Democrazia
La violenta dittatura argentina. E la micidiale alleanza tra il fascismo e i demagoghi contemporanei. Un grande storico riflette sui rischi del nazionalismo di oggi. A partire dall'Italia
Mazzucato “Le ricette economiche populiste puniscono i più deboli”
Con Salvini premier il Paese sarà più diseguale, meno sostenibile e prigioniero dell’intolleranza razziale. La politica fatta nelle piazze e nelle sezioni aveva una forma democratica che funzionava: torniamo all’antico con metodi nuovi
L’eclisse spia il Sole. La corona è più fredda
Il 2 luglio la Luna ha oscurato la stella in modo totale, un fenomeno (che si verifica ogni18 mesi circa) visibile in questo caso nell’emisfero Sud. Parla Jay M. Pasachoff, capo degli studiosi che l’hanno osservato in Cile: ecco i primi risultati
«Vi racconto la realtà: supera ogni finzione»
Parla lo scrittore francese Emmanuel Carrère: la riedizione di “Vite che non sono la mia”, l’onore del premio Hemingway, i retroscena dei capolavori. «Limonov non si è ritrovato nel mio libro? So che è riconoscente, anche se questo è un sentimento per cui non è portato»
L’era dell’incompetenza e i rischi per la democrazia
La conoscenza e i suoi nemici
Chomsky: Populismo? Una reazione alle diseguaglianze del nostro mondo
Mai come in questo momento il pianeta rischia l'olocausto nucleare e la catastrofe ambientale
La mia Italia
La scrittrice di origine indiana ha riunito in un volume pagine di Moravia, Calvino, Morante, Sciascia. Un puzzle d’autore. Che svela un Paese molto complesso. E un popolo spigoloso ma pieno di umanità
Paolo Crepet: il coraggio di ricominciare
Non è facile risollevarsi dopo un dolore, dopo la fine di una storia, quando si perde il lavoro o si vive il lutto per una persona cara, ma bloccarsi per paura del cambiamento è "come trascorrere la propria vita in cantina". Parola di Paolo Crepet, che in una lunga dissertazione spiega come ripartire per un nuovo inizio
La lunga traversata
«Qui ci vuole un nuovo partito». L'intervista esclusiva a Giuseppe Sala. Che guarda oltre le Olimpiadi.