L’economista al Cortile di Francesco: economia e politica siano più morali
Archivio articoli per il tag: Intervista - pagina 76
Borghesia umiliata e avversione alle élite, le similitudini pericolose
Antonio Scurati che ha vinto lo Strega con «M» e venduto 250mila copie, nella via dove abitò Mussolini a Milano, ragiona sul presente
«Trump e Johnson seminano il caos dove serve ordine»
Secondo lo storico David Armitage la Casa Bianca sta cercando di distruggere il sistema delle relazioni internazionali costruito dopo il1945. E la politica del governo di Londra rischia di mandare in pezzi il Regno Unito
La meraviglia dell’errore
Laurent Lafforgue ha vinto nel 2002 la Medaglia Fields, più di un Nobel della matematica. Qui riconosce il debito nei confronti di Grothendieck, sensibile alle implicazioni spirituali della sua disciplina: «Non dava nessuna definizione di verità, possiamo coglierne di parziali ma non la verità totale. E se si teme di sbagliare non si può procedere. Ci sono errori fecondi che hanno consentito di avanzare: Einstein nel 1917 ipotizzava l’universo statico»
Dante, una stella globale. E pop
Zygmunt Baranski illustra la vivacità internazionale degli studi sul poeta di cui nel 2021 ricorrono i sette secoli dalla morte
Trump e Johnson seminano il caos dove serve ordine
Secondo lo storico David Armitage la Casa Bianca sta cercando di distruggere il sistema delle relazioni internazionali costruito dopo il1945. E la politica del governo di Londra rischia di mandare in pezzi il Regno Unito
Contrapporre uomo e natura non ha senso
L’eco-filosofo Timothy Morton: basta dati e sermoni, spaventano
Se il popolo è nemico di sé stesso
Nel suo ultimo libro, il politologo francese yves Mény indaga la crisi delle democrazie occidentali “Sono minate dall’eccesso di liberalismo”
Clima, la nuova lotta di classe
l pianeta si surriscalda. La prima domanda non è questa: ci salveremo? Piuttosto, la prima domanda è questa: chi si salverà? Perché saranno i poveri a pagare le conseguenze peggiori dell’aggressione ambientale: i contadini del Bangladesh soffriranno più dei cittadini di New York.
Camus giornalista in rivolta
Maria Santos-Sainz ha raccolto in un saggio gli articoli del Premio Nobel: “Era un cronista libero, oggi un modello contro le fake news”