Joël Dicker «Cavalcare la Tigre mi dà coraggio»

Strano ma vero: un autore oggi bestseller con storie intricatissime di 600 pagine non riusciva a scrivere che poche pagine, poi si fermava. «La letteratura russa mi ha insegnato a superare il blocco». A quella è ispirato il racconto che gli ha permesso di affermarsi e che ora torna in libreria, illustrato. «Le serie tv dimostrano che c’è bisogno di romanzi. Che sono meglio»

Stati Uniti cinici, Europa divisa: vince il sovranismo

Il diplomatico Luigi R. Einaudi, nipote del capo dello Stato, e il politologo Matthew Evangelista denunciano le conseguenze negative causate dalla crisi dell’approccio multilaterale alle relazioni internazionali. «Il malessere trova sfogo nell’esasperazione nazionalista, che diventa una scusa per non cooperare su migrazioni e difesa»

Attenti a darli per morti

In Europa, in Inghilterra e in Italia i leader sovranisti sembrano in crisi. Johnson, Salvini, Trump hanno conosciuto  la sconfitta, ma restano forti i motivi che li hanno fatti crescere: disuguaglianze, esclusione, immigrazione. Negli Usa come in Europa vota per loro chi si sente escluso e abbandonato, chi pensa di non aver alcun potere sul processo storico. non è solo una questione economica