Matematica «Traduciamo tutto in modo algebrico, ma attenzione: l’amicizia o la reputazione di una persona non possono essere quantificati» avverte BrianW.Kernighan, informatico a Princeton. «Dobbiamo anche distinguere i dati veri da quelli falsi». Così in un volume spiega come difenderci in un mondo di cifre, non sempre necessarie, non sempre sufficienti
Archivio articoli per il tag: Intervista - pagina 74
Ho perso 12 anni di memoria Ma sono un uomo migliore
Il 31 maggio 2013 Pierdante Piccioni, primario all’ospedale di Lodi,finisce in coma dopo un incidente stradale. Quando si risveglia, sei ore dopo, e gli chiedono che giorno è, risponde: 25 ottobre 2001. In sei ore ha perso dodici anni di vita, un periodo in cui i figli sono cresciuti, ha fatto carriera, è stato anche un «bastardo»... e di cui non ricorda nulla. Da quella vicenda sono nati due libri(un terzo sarà pubblicato in primavera) e una serie tv per Rai uno (in onda a febbraio). Lo abbiamo incontrato
Questa America non è la mia America
Quasi quarant’anni dopo l’uscita negli Usa, arriva una nuova traduzione italiana de «Il colore viola» di Alice Walker, romanzo che segnò per sempre la letteratura non solo afroamericana. Abbiamo intervistato l’autrice
Sono sempre le crisi a farci rinascere
Jared Diamond ha appena pubblicato un saggio sulla democrazia malata. E qui il grande antropologo ci spiega perché i periodi bui sono un’occasione per ripartire
Asli Erdogan: “Noi indottrinati anche a scuola contro i nemici curdi”
Intervista alla scrittrice 52enne che ha passato 4 mesi in carcere per le critiche a Erdogan: "Il mio Paese vive nel nazionalismo estremo per questo sportivi, intellettuali e gente comune appoggiano il governo"
“Occidente, svegliati dal tuo Blackout”
Lo scrittore inglese Robert Harris nel nuovo libro racconta un futuro cupo. E su Boris Johnson rivela: “Una volta mi intervistò e poi inventò tutto”
Giscard “Ho inventato la Brexit ma diamo a Londra un altro anno per evitare l’uscita senza accordo”
“L’articolo 50 utilizzato dal Regno Unito l’ho fatto inserire io Sui migranti Roma è stata lasciata sola”
I geni virano di lato E spiazzano Darwin
Parla lo scrittore David Quammen: immaginavamo la vita simile a un albero a sviluppo solo verticale,mentre sono possibili anche collegamenti orizzontali, come dimostrò Carl Woese. Il trasferimento che avviene tra specie diverse può diffondere infezioni pericolosissime, ad esempio così nacque l’Aids
Vargas Llosa «I miei maestri di politica»
«Non ho mai separato la politica dalla letteratura. Ho creduto nella rivoluzione cubana e nel comunismo. Ma mi sono allontanato dall’una e dall’altro. Nel 1966, in Urss, mi resi conto che quello era un luogo di disuguaglianze con una claustrofobia collettiva. Poi, a Londra, ci fu la svolta decisiva»
Undici anni per sopravvivere Ma si può fare
Naomi Klein nel 2000 interpretò le aspirazioni del movimento no global. Ora condivide con «la Lettura» i temi del suo impegno, affidati al nuovo libro: una rivoluzione verde, un «Green New Deal» tanto ambizioso quanto ineludibile. «Abbiamo bisogno di leader e l’Europa non ha saputo darceli. Trump e Bolsonaro sono come dei bambini, Macron e Trudeau si dicono ambientalisti ma fanno il contrario. Non bisogna lasciare soli i ragazzi, si deve scioperare ovunque. Utopia? No, va ridefinito quel che è possibile»