Cees Nooteboom ha un rapporto particolare con le cifre: qui per esempio racconta che cosa unisce il suo anno di nascita, Hitler, i componimenti poetici di una sua raccolta, i canti di Dante, l’età di Cristo, i giorni di un certo periodo della sua vita che sono finiti in un singolare «Livre desjours»
Archivio articoli per il tag: Intervista - pagina 72
Amitav Ghosh: così i miti epici spiegano l’oggi
Parla lo scrittore indiano, paladino della lotta al cambiamento climatico: «Nel mio nuovo romanzo “L’Isola dei fucili” racconto devastazioni e calamità attraverso la lente delle leggende indù»
Minaccia o risorsa? Dove ci spinge l’ ondata populista
Confronti. Tre studiosi,Roberto Biorcio, Loris Zanatta e Marco Tarchi, discutono del fenomeno politico emergente della nostra epoca, trasversale rispetto alla distinzione storica tra destra e sinistra. L’appello all’unità del popolo mina il pluralismo, ma il forte richiamo alla sovranità dei cittadini risponde a un principio basilare della democrazia. Così si combinano un immaginario religioso antico e gli effetti innovativi della globalizzazione
Ciao Brexit, me ne vado e faccio order nella mia vita
L’ex speaker della camera britannica John Bercow fa un bilancio di questi anni populisti.
L’islam non vieta la democrazia
Intervista allo storico Michael Cook che ha vinto il premio Balzan:«In Occidente abbiamo una visione troppo monolitica dei precetti coranici. Quella civiltà ha mostrato nei secoli una grande capacità di adattarsi»
Italia e Francia insieme: un’Europa della cultura
Jean-Michel Blanquer, ministro dell’Istruzione di Parigi, discute della sua «scuola della fiducia»: scolarizzazione obbligatoria a tre anni, raddoppio delle classi, aumento dello stipendio degli insegnanti, premi ai docenti che si trasferiscono nelle periferie. Poi rilancia l’intesa con Roma
Lo storico Scheidel. Quella disuguaglianza che accompagna la storia dell’uomo
Il famigerato 1% degli ultraricchi regge le sorti del mondo da molto più tempo di quanto si possa immaginare.: «Le disparità sono nate assieme all’agricoltura, alla fine dell’ultima Era glaciale»
Amitav Ghosh: «Viviamo nel mondo delle crisi multiple»
Per lo scrittore indiano «parlare solo di “cambiamento climatico” è perfino troppo restrittivo»
Colazione con Margaret Atwood “Parliamo un po’ di astrologia”
L’ironia contro i totalitarismi, il successo dell’“Ancella”, i ladri informatici che hanno cercato di rubarle il nuovo libro, la morte del marito
“Il vero thriller è il clima che cambia”
È considerato il Camilleri norvegese per quanto è amato e letto nel suo paese. Ma Gert Nygardshaug non scrive gialli classici Il suo personaggio lotta contro deforestazione e sfruttamento