I pericoli dell'intelligenza artificiale, le fake news, l'abuso dei social network come armi di distrazione di massa. Il grande storico lancia l'allarme sul mondo che verrà. E sul domani che possiamo ancora correggere
Archivio articoli per il tag: Intervista - pagina 7
La vita (come l’America) è un fulmine che ti colpisce
Per la prima volta Lauren Wolk visita l’Italia e ha con sé una nuova storia per ragazzi: «L’onestà rende vulnerabili ma anche forti»
Carol Ann Duffy Faccio incantesimi
Nata in Scozia da una famiglia irlandese, cresciuta in Inghilterra, è stata «Poet Laureate» del Regno Unito. «Penso ai versi— dice—come alla musica dell’essere umano. Cercano di aggiungere qualcosa al mondo, di regalare qualcosa di nuovo»
Massimo Ammaniti. Gli adolescenti il mio mondo imperscrutabile
Il disagio e i paradossi di un'età difficile, lo shock del primo incarico in un ospedale psichiatrico per bambini definiti “irrecuperabili”, l'incontro con Stern e Basaglia.
Julio Velasco: «Mio fratello torturato, gli amici assassinati. Paola Egonu era stata esclusa dalla Nazionale? Rispetto le scelte altrui»
L'allenatore medaglia d'oro olimpica con le ragazze del volley: «Non potrei mai innamorarmi di una giocatrice: tengo le distanze, non faccio l'amico»
Non c’è più fiducia nella Storia
Sostituita da narrazioni arbitrarie ed emotive più accattivanti, la disciplina fa fatica a interpretare il mondo. Come spiega il docente della Normale di Pisa Francesco Benigno
Edoardo Camurri Cerco solo di rinascere con dolcezza
L'infanzia tra Torino e i boschi delle Langhe dove si rifugiava per leggere. Un nonno che lo ha introdotto a Weil e Pascal. Poi la fuga a Roma e la televisione. Ora, con un piccolo libro scritto in molti anni, l'apertura da altre dimensioni della vita
Ermanno Paccagnini. Nella vita la Provvidenza non basta
Un'infanzia lombarda, una vita di critica letteraria e passione per la musica rock. Ha studiato le origini del poliziesco italiano e la genesi dei Promessi Sposi. Ma più che l'intervento di Dio ciò che gli importa è la responsabilità di opporsi al Male
La cucina al centro e niente studio
Case belle: Nadia Terranova
Rossana Platone. Io, la Russia e le ceneri di Gramsci
Il padre, curatore dei Quaderni del carcere. La madre, sorella del braccio destro di Togliatti. Nata a Mosca, durante l'esilio dei genitori negli anni 30, a 93 anni la traduttrice storica ricorda e dice: ” Ho respirato il comunismo fin dalla nascita”