Relazioni personali, relazioni sociali al tempo della pandemia
Archivio articoli per il tag: Intervista - pagina 68
Ripensare lo sviluppo della terra, l’impatto dell’umanità, il diritto alla salute.
Dove inizia la difesa del diritto alla salute? Di fronte ai sintomi individuali di una malattia? O prima, nella protezione di quell'ambiente che, avvelenato, diventa tramite di pandemie come quella che stiamo attraversando? E lo stress che il contagio impone agli ospedali, deve portarci a cambiare approccio sanitario? Infine: quanto potranno durare le misure di contenimento? Queste, e altre domande, sono al centro di questo dialogo fra il costituzionalista Gustavo Zagrebelsky e l'epidemiologo Paolo Vineis
Lavori in corso in città
Ho l'impressione di trovarmi in mezzo a un esperimento sociale terribile. Vedremo un notevole aumento delle disuguaglianze
Un paio di scenari che il mondo senza di noi sta già costruendo
Chiacchierata sul prossimo futuro (si spera) con Alan Weisman, che provò a immaginare il pianeta dopo la scomparsa dell'uomo
L’unica cura è la solidarietà
Jürgen Habermas riflette sulle sfide etiche e politiche legate alla pandemia: “Europa, hai l’ultima chance per salvarti l’anima”
“L’austerity ci presenterà il conto”. Intervista a Naomi Klein
La giornalista e scrittrice rivede il film del 2008, quando "il conto della crisi fu servito alla gente comune. Usiamo la reclusione per prepararci alla mobilitazione, con la proposta di un altro modello economico"
Dobbiamo essere patrioti e cosmopoliti
Elif Shafak L’autrice turca, naturalizzata britannica, avverte: siamo al bivio, i populisti ci negano lo slancio internazionalista
David Leavitt: La mia America provi a diventare un po’migliore
Il nuovo romanzo uscirà a giugno in Italia (e solo in autunno negli Usa) con un titolo profetico che evoca la quarantena. «Ma il nostro vero problema è Trump»
Contro il virus, una nuova Costituente
Sala: “Bisogna modernizzare lo Stato Una nuova Costituente repubblicana per far ripartire l’Italia dopo il virus”
Laboratorio Italia Così Berlusconi anticipò Trump
«La Lettura» a confronto con due studiosi stranieri, la francese Catherine Brice e il britannico David Forgacs, sulle peculiarità del nostro Paese. Il mito dell’arretratezza, il dualismo Nord/Sud, l’effetto di fenomeni come fascismo, eurocomunismo, populismo