Involuzione «Noi umani non meritiamo di essere chiamati “sapiens”. Siamo solo scimmie egoiste che stanno distruggendo l’ambiente e si stanno condannando da sole all’estinzione», denuncia dall’America il biologo Nicholas P. Money. Il nostro stesso atteggiamento verso il coronavirus lo dimostra: «Gli esperti ci avevano avvisati ma, troppo concentrati sul presente, non siamo stati in grado di pensare al futuro. È lo stesso approccio che abbiamo nei confronti del cambiamento climatico»
Archivio articoli per il tag: Intervista - pagina 67
Ho sconfitto la Spagnola
Boris Pahor ha cinque anni quando scoppia l'epidemia di febbre spagnola nel 1918; ha 106 anni quando scoppia la pandemia del coronavirus. Vittima e testimone instancabile delle tragedie del Novecento (il nazismo, la persecuzione fascista, la repressione comunista), racconta a «la Lettura» quanto fu dolorosa l'epidemia di un secolo fa: la famiglia malata, la quarantena, una sorellina Mimica sfinita e uccisa dal contagio. Qui lo scrittore ricorda quei lutti e i lutti di oggi; poi ricorda un altro evento che segnò la sua vita di bambino e tutta la sua vita di uomo: le fiamme fasciste che il 13 luglio 1920 avvolgono il Narodni dom, la Casa della cultura slovena. Ho un solo traguardo dice vivere fino al prossimo 13 luglio per testimoniare al presidente italiano e a quello sloveno da dove nasce una nuova pace, cioè una nuova Europa, cioè una nuova Terra
Fidatevi: la metafora della guerra è sbagliata
William Finnegan Il premio Pulitzer contro la retorica di Trump
La Ricostruzione. Liberismo addio Servono più Stato e denaro facile
Le «quattro R» che potrebbero incoraggiare l’uscita dall’emergenza: Ricostruzione, Rinascita, Resurrezione, Rinascimento. Paul Mason, teorico del post-capitalismo, propone di stampare moneta come ponte verso un nuovo modello
La Rinascita. Ci siamo scoperti fragili come Edipo
La crisi in corso ci fa tornare a un passato arcaico in cui l’angoscia era placata con riti e sacrifici, considerati necessari per aprire la strada a un mondo nuovo.
8 miliardi di umani Il Bengodi dei virus
Grande esperto di evoluzione della nostra specie, Ian Tattersal lancia l’allarme: livelli demografici tanto elevati implicano rischi crescenti di gravi contagi. Siamo animali molto particolari, dotati di libertà e quindi investiti di responsabilità. Ma non abbiamo imparato a gestire questi vantaggi perché facciamo calcoli a breve termine e tendiamo a credere che i problemi si aggiusteranno. Non ci salverà certo la selezione naturale: bisogna prendere coscienza dei pericoli che ci minacciano, o arriverà qualcosa peggio di Covid-19
Cooperare e poi cooperare Così vinciamo
Ha descritto come sono nate e si sono diffuse le epidemie, ha raccontato come le società possono scegliere di morire e come rinascono, ha esplorato guerre, comunità tradizionali e diseguaglianze. Ecco perché Jared Diamond di fronte al coronavirus si definisce un«ottimista cauto»: «Senza collaborare si annega, ma per fortuna stiamo collaborando»
Diritto (troppo) privato Cresce la diseguaglianza
La giurista Katharina Pistor sta attirando attenzione: in un saggio denuncia che gli studi legali, piegando le legislazioni nazionali a favore dei ricchi clienti, aggravano le iniquità sociali. «Fermiamoli», dice
«La lezione di mio padre, memoria per le nuove generazioni»
Benedetta Tobagi, storica e scrittrice, racconta la figura del giornalista del «Corriere della Sera» ucciso 40 anni fa dai terroristi: le inchieste, l’impegno sindacale, la complessità di una stagione oscura
L’Unione crollerà se non sostiene i Paesi più deboli
Cinque esperti di politiche sociali esaminano i rischi dell’emergenza in corso. Ancora più che durante la passata crisi del debito sovrano, è in forse il destino della moneta unica, perché oggi il passaggio a un’economia di guerra è nei fatti, quindi il costo del ritorno alle valute nazionali sarebbe inferiore. Servono iniziative comuni che consentano di tutelare i cittadini che si sentono abbandonati. Porre per gli aiuti condizioni pesanti, basate sulla sfiducia verso i partner più indebitati, significa minare l’intera costruzione comunitaria