«Covid-19 svela le falle delle nostre democrazie, a partire dall’inadeguatezza dei sistemi sanitari», osserva Philippe Kourilsky, biologo, genetista, ex direttore dell’Istituto Pasteur di Parigi. «E la rielezione di Trump può dare il colpo di grazia»
Archivio articoli per il tag: Intervista - pagina 66
No, non siamo tutti uguali
Afroamericani. Louisiana: 33% di neri, 70% dei morti; Michigan: 14% di neri, 40% dei morti. Premio Pulitzer per «Il colore viola»,Alice Walker ricorda un detto della sua comunità: «Quando l’America bianca prende il raffreddore, l’America nera muore di polmonite»
“La pandemia è il prezzo che stiamo pagando alla crescita”
Intervista ad Amitav Ghosh
Ripartire dalle donne
Suor Alessandra Smerilli. Salesiana, economista, la religiosa è consigliera dello Stato del Vaticano, ed è anche nel comitato di donne per le Pari Opportunità voluto dalla ministra Elena Bonetti per il dopo emergenza sanitaria.
E Wojtyla fondò il papato globale
A cento anni dalla nascita di Giovanni Paolo II, tre studiosi discutono sulla eredità del pontefice polacco eletto nel1978. Daniele Menozzi: «Cercò invano di conciliare cattolicesimo e nazionalismo, un suo merito è il ripudio assoluto della guerra». Cettina Militello: «La sua logica accentratrice ha contraddetto lo spirito del Concilio, ma ha saputo aprirsi alle altre religioni». Andrea Riccardi: «Ha rivendicato un’identità patriottica in chiave europea e con il mea culpa delineò un progetto riformatore. Il primo ad archiviarlo è stato Benedetto XVI»
Ci hanno uccisi molte volte. Succederà ancora
La vita di cinque milioni di nativi americani è messa a dura prova dal coronavirus. No, dice Tommy Orange, scrittore dei Cheyenne del Sud, non c’è giustizia: come possiamo lavarci se non abbiamo acqua? Come possiamo isolarci se non abbiamo spazi sufficienti?
“Il virus si batte aumentando l’equità sociale”
Intervista a Jeffrey Sachs
Quattro domande sul desiderio
La pandemia scatenata dal coronavirus ha modificato, e probabilmente modificherà ancora anche a breve scadenza, i comportamenti che riguardano i corpi e le relazioni fisiche tra gli esseri umani. Ti chiediamo di rispondere ad alcune domande per capire in che modo a tuo parere potrà cambiare tutto questo.
“La Bce è indipendente. Sul diritto Ue i giudici tedeschi non hanno competenza”
Vitor Constancio. L’ex vice di Draghi sulla sentenza di Karlsruhe “Ci sono i documenti che provano che l’Eurotower ha ragione”
Regolarizzare gli immigrati, meno burocrazia e dirigismo.
Intervista a Tito Boeri