Omofobia, i vescovi contro la legge “Non aprite a derive liberticide”
Archivio articoli per il tag: Intervista - pagina 64
Il declino degli Usa quello dell’Europa e l’ascesa della Cina superpotenza ibrida
Storico britannico trapiantato a Yale, 74 anni, Paul Kennedy sta lavorando alla nuova edizione del suo capolavoro: «Ascesa e declino delle grandi potenze».Inoltre ha appena terminato «Victory at Sea», saggio sull’affermazione navale americana nella Seconda guerra mondiale che uscirà il prossimo anno. A «la Lettura» spiega i rapporti di forza attuali, sul mare e sui confini terrestri. E come la pandemia (ma non solo) potrebbe rovesciare gli equilibri mondiali
La storia capovolta: gli Incas in Europa
Il nuovo romanzo di Laurent Binet, «Civilizzazioni», ribalta l’epopea dei Conquistadores: che cosa sarebbe successo se... «L’ho scritto prima dell’emergenza. Ma la pandemia insegna che tutto può essere diverso, a cominciare dal capitalismo»
Michael Moore “La gente non si fida più del governo Troppi abusi non puniti”
Il regista premio Oscar viene da Flint, dove la polizia si è schierata con Floyd: “Non tutti gli agenti sono violenti”
Parole difficili: Haptonomia (o Aptonomia), la scienza del contatto
Pochissimi sanno di cosa si tratta ma esiste da oltre 20 anni. L'haptonomia è nata e si è sviluppata in Europa per poi trovare applicazione in tutto il mondo grazie a Frans Veldman (1921-2010), medico olandese che studiò l’affettività espressa attraverso il contatto tattile.
«Tempesta perfetta sulla politica americana Ma la svolta arriva solo se i giovani votano»
Il politologo Sabato: «La protesta si deve trasferire alle urne»
Beppe Sala: «Serve un nuovo socialismo, la sinistra recuperi un’idea politica di società»
Il sindaco di Milano: «La mia città prima della pandemia stava volando e quando cadi dall’alto ti fai più male. Ora c’è una risposta, ma il blocco del turismo pesa»
Rischio polveriera in Italia e Francia
Intervista a Marc Lazar . "Virus e populismi possono infiammare anche Italia e Francia"
Thomas Piketty «Diseguaglianze mai così violente, è l’ora del coraggio»
Con Il capitale del XXIsecolo ha venduto 6 milioni di copie. L’economista francese è tornato con Capitale e ideologia, in cui la sua accusa al sistema diventa ancora più profonda: le sperequazioni sono conseguenza di scelte perverse della politica, non prodotto ineluttabile dell’economia. E la quarantena ha aumentato le distanze
“Diseguaglianze, una ferita ereditaria”
Come ha potuto un paese all’avanguardia dei diritti smarrire le sue tradizioni liberali, socialiste e cattoliche? Parla Fabrizio Barca Che propone: “Patto tra generazioni: 15mila euro a ogni diciottenne”