Il concetto di cura, in alternativa all’attuale modello economico «patriarcale e capitalistico»
Archivio articoli per il tag: Intervista - pagina 63
Il virus di Weber. Non mescolate scienza e politica
Il 14 giugno 1920 morì il pensatore che più di tutti ha influenzato le moderne scienze sociali. Un secolo. E che secolo. I mondo non è più quello di allora, eppure gli strumenti messi a punto da Max Weber in opere capitali come «L’etica protestante e lo spirito del capitalismo» ancora funzionano. Lo sostiene lo studioso tedesco Wolfgang Schluchter, che in un libro e in questo dialogo ne rilancia la prospettiva. Sottolineando un aspetto particolarmente attuale al tempo del Covid-19: scienza e politica sono due sfere di valore e contesti autonomi. Il ruolo dello scienziato dovrebbe essere separato dal ruolo del politico o del cittadino
Il senso delle guerre
Elliot Ackerman è uno scrittore, ex Marine reduce della seconda battaglia di Falluja in Iraq, autore di un romanzo che è la storia di un sopravvissuto; Giulio Giorello,filosofo, è convalescente dopo due mesi di ospedale per l’aggressione del coronavirus; Sergio Harari, in trincea durante l’emergenzaCovid-19 in un ospedale milanese, è stato anche lui colpito dalla malattia. Discutono del loro lavoro, cioè della loro vita. Prima e dopo la guerra. La questione è definire il nemico
Amleto o Ulisse?
Dialogo sui classici (e sui moderni) tra Ian McEwan e Salman Rushdie
La cosa più difficile della vita è saper ascoltare le domande
Visti da vicino : Jonathan Safran Foer
La tecnologia senza guida causa apartheid
Ivana Bartoletti è responsabile perla privacy di una multinazionale e guida la Fabian Society, la più antica fondazione della sinistra britannica. In un libro (e qui) dice: la politica deve governare i dati, e questi vanno liberati dal patriarcato
Ora l’Italia fa paura all’Europa
Non tanto per il debito pubblico quanto per la straordinaria instabilità politica
Francesco Piccolo “Sono superficiale e lo rivendico”
Siamo dominati da una forza che preferisce il disordine all’ordine e la stupidità alla ragione
Ballestra alla riscoperta delle origini
“Io, milanese d’adozione racconto la mia terra d’origine”
Cara Klein, ti scrivo
La didattica a distanza? Un’opportunità. Lo smart working? Rende più liberi. Le app di controllo? In Italia entro un quadro giuridico. Il filosofo respinge le tesi dell’attivista