Biologia Parla Donald Hoffman: l’evoluzione naturale nasconde la vera struttura del mondo, perché questo consente di sopravvivere. È come se avessimo in testa un casco di realtà virtuale. Quella effettiva, forse, è una rete simile a Twitter
Archivio articoli per il tag: Intervista - pagina 61
L’Africa eterna di Wilbur Smith
I suoi romanzi attraversano cinque secoli e scorrazzano lungo i continenti (senza dimenticare da dove sono partiti). Ora che Harper Collins li ripropone con una nuova traduzione, dice: «Finché un personaggio avrà la forza di lottare per ciò che desidera, ci sarà sempre una storia da narrare». Poi racconta del Sudafrica dove vive e delle statue contestate di Cecil Rhodes: «In tempi di grandi sconvolgimenti è normale ripensare la storia»
Le nuove incertezze del cuore
La diffusione spasmodica delle tecnologie digitali (leggi:smartphone e social) e una certa deriva del capitalismo (leggi: tutto è mercato) fanno male alla stabilità delle relazioni sentimentali. Ne è talmente convinta la sociologa Eva Illouz che ha intitolato un libro «La fine dell’amore». Qui spiega perché e racconta sei storie (letterarie o reali) finite male
Il nuovo maccartismo
Bret Easton Ellis: “Stupida America” “Cancel culture, identity politcs: sono scioccato per ciò che sta avvenendo”
Caos chiama caos: liberarsi dal millenarismo, per uscire dalla rete del virus
Nei dibattiti sullo stato d'emergenza c'è un convitato di pietra: la Rete. Nascosta dietro parole come «inclusione», «necessità», «novità», la Rete, racconta Marco Bracconi, «è al contrario il possibile soggetto di uno stato d'emergenza continuativo e a bassa intensità». Nessuna apocalisse è alle porte: società debole, corpi intermedi sfilacciati, nuovo classismo saranno la conseguenza delle nostre scelte di delegare o meno alla Rete la priorità sui corpi
Non cancellate le opinioni
Francis Fukuyama ha firmato con Atwood, Chomsky, Rushdie e altri la lettera su Harper’s Magazine contro la cancel culture
«I musei sono palestre per formare cittadini»
Perla prima volta un italiano, Alberto Garlandini, è stato eletto presidente di Icom, l’organizzazione internazionale che raggruppa le istituzioni museali di tutto il mondo. «Lavoriamo perché uomini e donne diventino più consapevoli della loro storia»
I lampi più violenti del cosmo
Non solo supernove: in cielo avvengono continue esplosioni anche molto burrascose. Come i Gamma Ray Burst, secondi solo al Big Bang (e di poco più giovani): li raccontano i fisici Gabriele Ghisellini e Giancarlo Ghirlanda, tra gli autori di un nuovo studio. Poi ci sono i misteriosi Fast Radio Burst. E «scoppi simbiotici» come quello presentato il 29 giugno
La mia vita tra gli autori
Renata Colorni, ottant’anni, lascia la guida dei Meridiani E racconta: sfide, incontri e oltre mezzo secolo di editoria. Dagli esordi come traduttrice fino alla storica collana Mondadori, la letteratura vista da vicino
Marie Curie
La straordinaria esperienza della scienziata polacca, trapiantata in Francia, che contro tutti i pregiudizi vinse due Nobel: uno per la Fisica insieme al marito Pierre e, rimasta vedova, un altro per la Chimica. Parla Lauren Redniss, che le ha dedicato una graphic novel in uscita: dal suo lavoro è stato tratto un film diretto dall’autrice di «Persepolis» Marjane Satrapi