Lo studioso americano Richard Sennett, una passione per il violoncello, sta preparando un saggio sulla dimensione teatrale della vita pubblica. Non nasconde i suoi timori: «I media digitali hanno aumentato il potere della performance, favorendo l’uso di un linguaggio impoverito. La gente sta perdendo ogni capacità di giudizio, come accade ai prigionieri nel mito platonico della caverna. Temo che in America la vittoria di Biden sia solo una parentesi in una lunga marcia verso l’autoritarismo. Ci sarà presto un altro Trump»
Archivio articoli per il tag: Intervista - pagina 61
«Da Churchill a Boris Johnson Inghilterra mia come sei caduta in basso»
Donald Sassoon: La Brexit è la ciliegina sulla torta
Un ’ economia agro-ecologica chiede spazio dopo il Covid
Parla Joan Martínez Alier, vincitore del premio Balzan: «L’industria continua a consumare risorse non rinnovabili e a distruggere l’ambiente, bisogna puntare su una prosperità senza crescita»
La reinvenzione dei romani
Roma nasce dall’incontro di tribù diverse, in cui confluirono esuli, fuggiaschi. Va vista in un contesto mediterraneo di greci, etruschi, fenici, italici. La sua fondazione è il superamento di una lotta cruenta
Roma nasce dall’incontro di tribù diverse, in cui confluirono esuli, fuggiaschi. Va vista in un contesto mediterraneo di greci, etruschi, fenici, italici. La sua fondazione è il superamento di una lotta cruenta
«Sogno Giulio che cammina e so che gli daremo giustizia. L’Italia? Troppi affari al Cairo»
Alessandra Ballerini,l'avvocata della famiglia Regeni: : senza questi due genitori straordinari saremmo ancora all'incidente
C’è da sperare che Johnson bluffi
Altrimenti la Brexit provocherebbe gravi danni per tutti. Claudio Martinelli (Università di Milano-Bicocca) esperto del sistema giuridico britannico
Per ripartire l’Italia si deve liberare dalla burocrazia
Quando l’America si risollevò dalla crisi del 1929 c’era Roosevelt. Noi nell’emergenza coronavirus abbiano Conte. Eppure il Paese può riprendersi, se non resta legato al solito approccio ideologico e ai meccanismi che da sempre lo governano. Federico Rampini, giornalista dalla visione globale, riflette sulla storia e i suoi protagonisti per intravedere soluzioni ai problemi del presente. E immaginare un domani.
Gocce d’acqua amara che aprono gli occhi Le lacrime sono politica
Il filosofo francese Georges Didi-Huberman continua la sua indagine sulle immagini e il loro impatto sul mondo. Qui si sofferma sul legame tra il fenomeno fisico che caratterizza le emozioni (negative o positive) e la realtà
Eccolo, il social che tutti odiano
Anna Wiener ha lavorato nella Silicon Valley, poi ci ha scritto un libro. Spiega a «la Lettura» che là ha visto poca innovazione, poca vera tecnologia, poca (co)scienza, molto marketing, tanto sessismo. E di tutto questo la politica (compreso Biden) non sa praticamente nulla
Sos famiglia Senza figli non c’è futuro
A 50 anni dall'approvazione della legge sul divorzio in Italia un confronto a tutto campo tra esperti sul futuro della istituzione matrimoniale.