Il problema delle epidemie, dalla Spagnola al Covid-19, dice Mark Honigsbaum, storico della medicina, è politico (e sociale ed economico) prima che scientifico: qual è la nostra idea di sviluppo?
Archivio articoli per il tag: Intervista - pagina 59
Pupi Avati: «La menzogna è immaginazione»
Le idee di un signore del cinema
Come in uno specchio.
Una docente e un’ex allieva a confronto
La memoria del tempo
L’incontro fra cinema e scienza
Papà è un prete cattolico perciò mi ha assolta
Sommergibilista della Marina americana, ateo, poi pastore luterano sposato, convertito alla Chiesa di Roma che lo ha dispensato dal celibato, conservatore e tradizionalista, dice lamessa in latino: è il padre della poetessa Patricia Lockwood che ha raccontato sé stessa, compreso uno stupro subito a 19 anni, e la propria speciale famiglia. «So che non lo leggerà mai, ma è ok»
Perché Dante non finisce mai
Ossola: «Ci attende sempre più in là nella sua Commedia c’è un mondo»
I nuovi nemici della società aperta
Settantacinque anni fa la pubblicazione del celebre saggio di Karl Popper. I pericoli che derivano dall’ignoranza, dal dogmatismo e dal populismo. L’antidoto a chi chiede una maggiore chiusura è uno solo: una maggiore conoscenza. Intervista a Dario Antiseri
La rivoluzione messa ai voti 1920, addio al biennio rosso
Una dura vertenza sindacale portò cent’anni fa all’occupazione delle maggiori fabbriche del Nord da parte degli operai. Due storici si confrontano su un episodio centrale nella vicenda della sinistra. Aldo Agosti: «Il Psi non era preparato a prendere il potere, la sua inerzia innescò la scissione del Pci». Giovanni Sabbatucci: «Sarebbe stato più logico che dal partito si fossero staccati i riformisti; una loro intesa con Giolitti forse avrebbe potuto fermare il fascismo»
La materia oscura è diventata meno oscura
Le curve di rotazione delle galassie sono veloci e non lente come vorrebbe la teoria: per colmare la distanza tra modello e dati reali, si è ipotizzata l’esistenza della materia oscura. Uno studio italiano sulla Via Lattea, grazie alle osservazioni del satellite Gaia, risolve il problema senza aggiungere l’ingrediente misterioso. Grazie a Einstein. La capofila dello studio, Mariateresa Crosta, ne parla con l’astrofisico Luigi Guzzo
Stephen King “Invento l’orrore per abituarmi all’orrore dentro di noi”
«Le cose più importanti sono difficili da esprimere perché le parole le diminuiscono».