“Fratelli tutti” e il neoliberismo
Archivio articoli per il tag: Intervista - pagina 56
Fratelli tutti: la politica come tenerezza e gentilezza.
Per un progetto planetario della fraternità universale
«Cittadini e polizia: serve un’ alleanza»
L’economista Roland G. Fryer Jr è stato nel 2007 il più giovane afroamericano con una cattedra ad Harvard. Nel 2016 un suo lavoro sulle discriminazioni razziali ha fatto molto scalpore. Oggi dice: «Le sparatorie e i video possono ingannare. Bisogna trovare il modo di ridurre la violenza non letale degli agenti»
I nostri viaggi ai confini del mondo «Lì dove fa male»
Samanta Schweblin è una scrittrice argentina che vive a Berlino e sarà al festival di Bellinzona. Nei suoi romanzi, elogiati da un Nobel poco ciarliero come Coetzee,r acconta la contaminazione dei campi e delle falde acquifere, ma anche l’uso immorale della tecnologia. Pablo E. Piovano è un fotografo argentino che vive a Buenos Aires e sarà al Festival della Fotografia Etica di Lodi. Nei suoi lavori denuncia lo sfruttamento delle terre e dà voce alla voce calpestata dei Mapuche. Li abbiamo fatti dialogare a distanza
Quella pazzerella di Edna. Scrivo per capire chi sono
Philip Roth disse che «O’Brien è la più grande narratrice di lingua inglese». Ha esordito con «Ragazze di campagna» perché la vita non è vissuta se non è raccontata, ora esce «Ragazza»: via dall’Irlanda, approda nell’inferno nigeriano delle schiave di Boko Haram
La nostra guerra al Covid prepara la lotta ai 200 tumori
Jules Hoffmann nel 2011 ha vinto il Nobel per la Medicina per gli studi sulla risposta immunitaria. «La Lettura» gli ha chiesto un parere sulla pandemia: conferma che le donne sono più resistenti(merito forse degli ormoni), guarda con interesse agli interferoni(le proteine che intervengono sulle cellule attaccate dal virus) e, poiché è ottimista, invita a proiettarsi sul dopo
Intervista a Ruini: «La Chiesa italiana è in declino. Criticare papa Francesco non significa essergli contro»
Il cardinale: «La corruzione, specialmente in alto loco, è una delle più gravi piaghe della Chiesa. Un movimento contro Papa Francesco? In qualche modo esiste. Meloni meritatamente sulla cresta dell’onda, ma sciolga il nodo Europa»
A odiare s’impara. E l’America odia
Figlio di medici antirazzisti e impegnati nel sociale in Canada, Alexi Zentner vide il loro ambulatorio distrutto due volte dai neonazi. Nessun colpevole. Dallo choc ha ricavato un romanzo che parla di come sia facile diventare suprematisti
Dollari, dollari, dollari. Il sogno è un bancomat
Ayad Akhtar, statunitense di origini pachistane, drammaturgo, premio Pulitzer, dal prossimo 2 dicembre presidente del Pen America, ha le idee chiare su che cosa sia stato — e che cosa sia diventato — l’American Dream. Poi dice: «Le mie muse sono Philip Roth e Donald Trump. Il primo mi ha insegnato uno stile letterario, il secondo mi ha fatto capire dove porta l’avidità»
Martinelli: puntare sulla qualità della leadership e sulla partecipazione dei cittadini
Il futuro della democrazia non è in un pulsante per dire sì o no a quesiti formulati da altri, ma nella rivalutazione della professione politica e nel coinvolgimento degli elettori per approfondire i problemi.