Robert Menasse elogia il modello austriaco e denuncia polizie e servizi segreti europei che non si parlano
Archivio articoli per il tag: Intervista - pagina 54
La tecno-dittatura della stupidità
Joshua Cohen, il romanziere che ha raccontato l’ascesa e i rischi di internet, riceve l’Artfor Peace Award. «I totalitarismi del XX secolo sarebbero stati invincibili con le tecnologie attuali. Oggi siamo più controllati, ma ci salviamo solo per la stupidità del potere»
Zadie Smith. L’identità? Una festa mobile
Chiunque conosca la storia delle culture sa quanto siano eterogenee e il prodotto di continui furti, prestiti, germinazioni incrociate
Martha C. Nussbaum: «Odio e razzismo non sono un destino. La risposta alla paura è la speranza»
La filosofa americana, tra ricordi e analisi. «Ho subìto violenza due volte»
I giorni disperati del cuore americano
Regista amato e premiato, eroe indimenticato di «Happy Days», Ron Howard presenta a «la Lettura» il suo nuovo film Netflix, «Hillbilly Elegy», in italiano «Elegia americana» come il memoir di J. D. Vance da cui è tratto. «È la storia di un Paese rurale e sconfitto, sopraffatto dai costi di sanità e istruzione, stremato dagli oppiacei, a terra. Conosco quel mondo, vengo dall’Oklahoma. Ma sono ottimista»
Edgar Morin. Svegliamo i sonnambuli
«Gran parte dell’umanità è inconsapevole deirischi enormi ai quali va incontro la nostra specie. La pandemia segna una crisi planetaria di carattere antropologico a cui bisogna reagire con un nuovo senso di fratellanza. Prima che sia troppo tardi»
Jeffrey Sachs: la disuguaglianza toglie la dignità
Parla l'autore del World Happiness Report: gli aiuti verso i Paesi poveri portano a una maggior stabilità globale per tutti. L'economista ha aperto l'evento Economy of Francesco
Covid, Umberto Galimberti: «Spaesati tra smartworking e abitudini perse»
Il filosofo: «L’umanità è più fragile rispetto a quella uscita dalla Seconda guerra mondiale. Abbiamo una società debole, non abituata alla fatica, alla solidarietà»
Io femminista senza alcuna tenerezza
Il premio Nobel Elfriede Jelinek racconta perché “Le amanti”, romanzo scandalo che torna in libreria dopo 45 anni, è ancora attuale: “Quelli tra uomini e donne sono sempre rapporti di potere”
Dittatura, la malattia infettiva del mio Egitto
Acclamato autore di «Palazzo Yacoubian» e «Sono corso verso il Nilo», ’Ala al-Aswani torna in libreria con un saggio che ha un titolo diagnostico. Dentista definitivamente prestato alla letteratura, al-Aswani — controllato, censurato e infine apertamente perseguitato dalla polizia segreta di al-Sisi — vive soprattutto in America.