Il programma sta nel “come” queste cose si fanno. Il metodo del “dialogo sociale”
Archivio articoli per il tag: Intervista - pagina 50
La “politica” sui vaccini della UE.
Come sta andando la “politica” contrattuale sui vaccini della UE? Quali sono stati i limiti della gestione? Come giudicare il comportamento di “Big Pharma”? Come risolvere la questione dei brevetti? Ne parliamo con Nicoletta Dentico
Annie Ernaux: “La pandemia porterà a una resa dei conti nella nostra società”
Annie Ernaux, una delle voci più autorevoli del panorama letterario internazionale, pone una riflessione profonda sulla vita di coppia: “L’amore di coppia brandito come un’arma per negare le disuguaglianze tra uomo e donna.”
Le tragedie non si cancellano Ma un sorriso può aiutarci
Si possono raccontare le storie degli ebrei costretti a esibirsi peri nazisti nei lager; si può fare una battuta al funerale del proprio padre per alleggerire la tensione; si può prendere in giro l’ansia da distanziamento brandendo un metro. Lo hanno fatto — e ne discutono — Federico Baccomo, lo scrittore che narra quei terribili cabaret nei campi di concentramento, e Claudio Bisio, l’attore di Zelig e di 50 film (compreso «Mediterraneo» premiato con l’Oscar). Perché la comicità è anche un modo per le vittime di elaborare il dolore, perché quando il mondo è nel caos un sorriso serve a prendere le distanze, perché chi ha sofferto può denunciare così l’assurdità vissuta. «Esorcizzare vuole dire andare avanti»
Battute, barzellette… Oggi non è facile
È papà di Zelig e Smemoranda, inventore con Michele Mozzati del clamoroso successo di «Anche le formiche...» uscito giusto trent’anni fa. Dice Gino Vignali: «Viviamo in attesa»
Gramsci profeta del populismo
Intervista a Luciano Canfora - "Capì il fascismo meglio dei contemporanei Descrisse forze che sono vive ancora adesso"
Basta con Hollywood serve un altro Sogno
In «The Arrest» Jonathan Lethem immagina uno scenario post-apocalittico, provocato dal collasso dei sistemi tecnologici, nel quale però il legame sociale resta ancora possibile.
Yasmina Reza Il mondo è disordine Come la vita
È autrice di romanzi di raffinata spietatezza e grande drammaturga. Marco Missiroli l’ha inseguita per un mese e mezzo. Cechov diceva che bisogna cercare la vita nella punteggiatura. Quella delle opere della scrittrice francese è un punto interrogativo
Le cicatrici del NordEst
Foibe di Tito e delitti fascisti
Siamo tutti ancora in pericolo
Intervista a Furio Colombo - Il 20 luglio del 2000, ben prima dell'ONU, l'Italia ha scelto una data per ricordare la Shoah. Una battaglia durata 5 anni. Come ricorda il promotore della legge