Nobel per l’Economia, consulente di Bill Clinton alla Casa Bianca, lo studioso riflette sui guasti di politiche che hanno prodotto solo rabbia, all’ origine del trionfo di Trump
Archivio articoli per il tag: Intervista - pagina 5
John Grisham La colpa è tutta di Joe Biden
Il nuovo libro è un doloroso viaggio nel disastrato sistema penale americano, ma l’ umore del maestro del legal thriller è legato a «quel terribile martedì»
Michael Connelly Stati divisi d’America
Un nuovo romanzo (il 39°) con Harry Bosch, la figlia Maddie, Renée Ballard e addirittura la Dalia nera; tre serie tv; un protagonista inedito in arrivo... Eppure: «Sono come rintronato, non mi sono ripreso dalla vittoria di Trump. Non riesco a capire come sia accaduto. Vedo un brutto futuro»
J.M.G. Le Clézio Non sappiamo più ribellarci
Il vincitore del Nobel nel 2008 pubblica una raccolta di racconti che tocca i suoi temi: la rivolta, la fuga, la durezza del mondo e la tenerezza delle persone. «Il consumismo ha cambiato tutto: ci ha rieducati a preferire voglie piccole, facili da soddisfare, rispetto a quelle grandiose, magari irrealizzabili ma capaci di definire la vita. Però nel cuore di uomini e donne aspirazioni più alte resistono»
Luigi Manconi. Il mio spazio fatto di rumori e memoria
Sociologo, politico fondatore di Lotta Continua e critico musicale. Poi, un giorno, ha perso completamente la vista e si è rifugiato nella scrittura: mi manca tanto non poter riconoscere l'evoluzione dei volti dei miei figli
Una nuova etica per i fiumi e i laghi
Bacini prosciugati, desertificazione: per l’esperto Fred Pearce serve aggiornare l’idea di condivisione. Ma anche tornare a raccogliere l’ acqua piovana...
La società degli autocrati
Vincitrice del Pulitzer e, pochi giorni fa, del premio perla Pace a Francoforte, Anne Applebaum torna in libreria per affrontare uno dei grandi fenomeni geopolitici di questi anni: un ’ eterogenea alleanza di Paesi tenuti insieme dalla comune avversione verso le liberaldemocrazie. Gli azionisti? Cina, Russia, Iran, Venezuela, Nord Corea...
Il necrocapitalismo soffoca l’America
Statunitense di origine iraniana, Kaveh Akbar ha esordito con un romanzo che parte dall’aereo civile abbattuto dagli Usa nel1988: «Ogni tanto accidentalmente uccidiamo 290 persone e pensiamo che sia il prezzo per essere superpotenza»
Sally Rooney No, gli scacchi non sono la vita
In occasione dell’uscita del romanzo «Intermezzo», la scrittrice irlandese parla per la prima volta con un giornale italiano. Di letteratura, di giochi... e di lavatrici
Gli elettori sono sfiduciati Per questo votano Trump
«La democrazia stanca», una riflessione chiara fin dal titolo.