Intervista a Viet Thanh Nguyen - Le storie private. Il coraggio. La memoria. Il premio Pulitzer di origine vietnamita prosegue il suo racconto sugli invisibili e sul razzismo americano ed europeo: “Nella società vedo ancora gli effetti del colonialismo”
Archivio articoli per il tag: Intervista - pagina 47
Chi alimenta all’Est la spirale tossica del complottismo
Anne Applebaum: in Polonia e Ungheria (ma anche negli Usa) molti intellettuali hanno sposato progetti reazionari
Non solo rider: sono i moderatori di contenuti i nuovi invisibili delle piattaforme
Vivono dentro le piattaforme, invisibili, silenziosi, eppure presenti in gran numero: si calcola siano circa 100 mila i moderatori di contenuti. Una realtà ancora poco studiata, analizzata in un libro che rivela come il loro sia «un lavoro impossibile»
Anche dimenticare è un disastro
Furukawa Hideo è nato nell’area della centrale, ha famigliari e amici investiti dalle conseguenze del sisma e della contaminazione. «Dolore immane ma l’empatia con le vittime è durata solo fino al 2014»
Dalla pandemia ci salverà solo il buon governo
La risposta alla crisi planetaria non può che essere politica Il grande scrittore britannico spiega come la lotta alle diseguaglianze e la difesa del clima siano i due punti da cui dobbiamo ripartire
La mia è la voce di una ragazza nera senza vergogna
Amanda Gorman «Se solo avremo il coraggio di essere luce»
«Ascoltare Greta» La svolta verde dell’Arma
Il generale Luzi, nuovo comandante generale dei carabinieri: la missione dell’Arma e l’importanza di contrastare il cambiamento climatico e di riscattare la Terra dall’inquinamento
Sulle strade ci saranno solo auto-robot
Bosone di Higgs, comportamento dei neuroni, intelligenza artificiale. Giorgio Parisi, fisico, vincitore del Wolf Prize: sogno un istituto mondiale per lo studio delle pandemie
Porto le donne sulle orme di Steinbeck
Kristin Hannah rievoca, oltre 80 anni dopo «Furore», le migrazioni interne negli Stati Uniti
Ma ricordare resta insopportabile
Kawamura Genki ha dedicato la scena cruciale del nuovo libro al terremoto di Kobe: 6.434morti nel 1995. «Ho scoperto che i sopravvissuti tendono a rimuovere: è un meccanismo di autodifesa»