Parole insolite. Confronti sorprendenti. Teorie scientifiche. E, dall’oscurità, un’ esplosione di colori. Torna in libreria “Conversazione su Dante”. Un corpo a corpo tra Osip Mandel’štam e la raffinata traduttrice
Archivio articoli per il tag: Intervista - pagina 44
Non basta fermare i gas nel 2050 Stop immediato ai combustibili fossili
Intervista a Jeffrey Sachs - "Stop con il petrolio"
L’intelligenza artificiale e la frontiera dei princìpi
Un teologo e un filosofo si interrogano sulla nascita di GPT-3 (Generative Pre-Training Transformer 3) ultima conquista dell’innovazione digitale e sulle domande che pone
Il feticcio del libro
Gli editori ne sfornano a migliaia, ma a che servono? Meloni, Santoro, Dibba, ma anche Vespa e Veltroni, non scrivono per essere letti, né per “guidare le masse”, come si diceva una volta, ma per andare in televisione
Basta col PD della ZTL. Riunire diritti sociali e civili
Enrico Letta: “Dalla tassa di successione una dote per i giovani”
Giorgio Strehler. Cuore, pancia, cervello e sesso
Nasceva il 14 agosto 1921 uno dei registi più grandi, fondatore nel1947 con Paolo Grassi del Piccolo di Milano, inventore di uno spazio pubblico, comprensibile, per tutti; fu memorabile in Shakespeare, Brecht, Pirandello, Goldoni, Cechov. Andrea Jonasson, attrice e moglie. «Parlo sempre con lui. Abbiamo ancora tante cose da dirci»
David Grossman “A rischio il fragile equilibrio di Israele: così perdiamo tutti”
L’intervista allo scrittore: "La violenza fra arabi israeliani ed ebrei è orribile: spezza ogni idea di coesistenza, la speranza di vivere l’uno accanto all’altro"
Una via femminile per l’agricoltura
L’economista indiana BinaA garwal, premio Balzan nel 2017, sottolinea l’importanza di un accesso paritario alle risorse nelle campagne. «Fondamentale il ruolo delle donne e delle comunità nell’opera di protezione delle foreste»
Migreremo tutti I confini non esistono
Per Parag Khanna la geografia cambia e la pausa del Covid è solo momentanea: il destino umano è il movimento, specie per i giovani. L’Europa? Resiliente. Gli asiatici? Si sposteranno in Asia
Il respiro del pubblico
Un anno in assenza (salvo una breve, incerta, frammentata parentesi estiva) ha stremato attori, cantanti, artisti, atleti... Un anno spesso in assenza (salvo brevi, incerte, frammentate parentesi autunnali e invernali) ha stremato professori e studenti. «La Lettura» ne ha parlato con Sonia Bergamasco, attrice e regista; con Enrico Bertolino, comico e formatore aziendale; con Valerio Magrelli, poeta e docente universitario; con Francesca Michielin, cantante reduce da Sanremo; con Gianmarco Tamberi, atleta. Ecco che cosa vuole dire recitare, cantare, insegnare senza qualcuno da guardare in faccia, senza un corpo davanti, senza sentire...