Nathalie Mauriac Dyer, pronipote ed esperta di Marcel, ha pubblicato per Gallimard le «settantacinque pagine» preparatorie che spiegano la genesi del capolavoro. «Abbiamo sempre “letto” un film già iniziato. Ora cambia tutto»
Archivio articoli per il tag: Intervista - pagina 43
Tutte le frontiere della maternità
Un romanzo che torna negli anni Cinquanta (le suggestioni della partenogenesi, la riproduzione senza il contributo maschile) consente anche di riflettere sulle enormi questioni etiche e fisiologiche del futuro (la procreazione uniparentale). Clare Chambers racconta una storia delle donne: l’emarginazione, i confinamenti domestici, la violenza, l’aborto, la scelta di avere o non avere bambini. «Esploro il decennio che precede la rivoluzione femminista»
Laboratorio Italia Un po’tecnocratica, un po’ antipolitica
DIl nostro Paese registra una forte presenza del populismo, ma anche la frequente formazione di governi guidati da leader scelti per competenza. Ne discutono lo storico Roberto Chiarini, il politologo Maurizio Ferrera e Mario Ricciardi, direttore del «Mulino»
Il potere degli Orfani è il sogno
Michele Vaccari immagina la ribellione di una bambina in un mondo governato dagli anziani dove procreare è un reato. La vicenda si svolge in una Genova futuribile in cui si sente ancora l’eco dei fatti tragici del G8 del 2001
Ecco il muone: può aprire la strada alla nuova fisica
L’anomalia di una particella entusiasma gli scienziati ma fa moltiplicare gli inviti alla cautela. Parla Graziano Venanzoni, l’italiano che guida i ricercatori a Chicago
Cara mamma, ora ti sono vicina
Moira Ricci è una straordinaria fotografa che ha ricostruito (rielaborato) il rapporto con lamadre morta inserendo sé stessa nel suo album di ricordi
Difendo me, la biografia e Philip Roth
Parla Blake Bailey: è accusato di molestie sessuali e il suo libro sulla vita del grande scrittore americano è stato ritirato dall’editore.
Jessica Bruder: i miei nomadi nei camper sono i nuovi dannati del sogno americano
Parla l'autrice del libro inchiesta NOMADLAND da cui è stato tratto il film di Chloé Zhao vincitore di tre Oscar
Sono femminista e dico: fateci leggere la biografia di Roth
È una delle voci più influenti del movimento americano, la «nonna» si definisce Vivian Gornick. Perciò oggi ha ancora più senso ascoltare la sua opinione:sul #MeToo, sulla Cancel Culture, sull’iconoclastia che ha investito l’autore di Newark
L’incendio in cui bruciò la Romania
Il 30 ottobre 2015 un rogo devasta una discoteca di Bucarest: una strage. Colpa della corruzione amministrativa (il club ha una sola uscita, le autorizzazioni ottenute con tangenti) e sanitaria (l’uso irregolare di un disinfettante provocherà altre vittime). Un pool giornalistico scoperchia tutto. Il film che ne deriva è candidato agli Oscar in due categorie. Un caso clamoroso. Parla il regista Alexander Nanau