Tra le lezioni del Covid, ce n'è una fondamentale: la necessità di un coordinamento internazionale della ricerca e delle politiche sanitarie per non (ri)trovarsi impreparati di fronte a un altro evento catastrofico come la pandemia
Archivio articoli per il tag: Intervista - pagina 40
Il fallimento dell’illuminismo
Lo studioso francese Philippe Descola denuncia la bancarotta dell'ipotesi di un progresso continuo basato sulla crescita delle risorse materiali
Tutti i vizi dell’ Università e alcune virtù
A corto di mezzi finanziari, afflitti dai troppi abbandoni degli studenti e dalle pesanti pastoie burocratiche, gli atenei italiani trasmettono tuttavia segnali positivi in fatto di ricerca e attrazione dei talenti. Abbiamo messo a confronto quattro esperti per rintracciare un quadro che va oltre gli stereotipi sul malcostume e sui «baroni»
La Casa Mondo
Per il filosofo Emanuele Coccia le nostre dimore non sono solo un tetto sotto cui ripararci. Sono un artefatto per «addomesticare» il mondo e accoglierne la porzione che ci rende felici: persone, animali, cose…Solo che nell’Antropocene la Terra l' abbiamo addomesticata tutta: l'intero pianeta è diventato casa. Così saltano Stati, città, divisione pubblico-privato…
Giappone-Europa Siamo il confine che ci attraversa
Laura Imai Messina è un'italiana che vive a Tokyo e nei testi - anche in quello nuovo - esprime il suo amore per un mondo, spesso contraddittorio, che ormai conosce bene: «Laggiù impari ad accettare di sbagliare e a essere diverso»
Un linciaggio e un noir.I due Steinbeck inediti
Mentre lavorava a un saggio sull'autore californiano, Gavin Johns ha rintracciato due testi sconosciuti: una storia basata su un fatto di cronaca e un romanzo di 233 pagine con delitti e Lupi mannari, rifiutato dagli editori.L'occasione per recuperare uno scrittore «ingiustamente emarginato dall'establishment»
Un Illuminismo per il mio Islam: intervista a Mustafa Akyol
L’intellettuale turco è stato costretto a lasciare il Paese quando Erdogan ha fatto chiudere il suo giornale. Ora vive negli Usa. “La mia religione ha perso lo spirito cosmopolita e pluralista”
Tarantino, i demoni di Los Angeles
Le luci e le ombre della città più amata
La politica del denaro facile ha falsato la cultura del rischio
Secondo Mohamed El-Erian «la corsa ai Bitcoin è figlia del Rally all'insegna del “compriamo qualsiasi cosa” alimentato dai tassi zero e dai quantitative easing delle banche centrali»
Vito Mancuso: No ai roghi del passato
“La Chiesa dovrebbe comprendere le persone omosessuali senza nostalgia per i roghi del passato. E invece vuole persone che si castrano sostanzialmente nella loro sessualità”. Ne è convinto Vito Mancuso, teologo e filosofo apprezzato a livello mondiale, che commenta l’intervento del Vaticano contro il ddl Zan, pur precisando di non aver letto il disegno di legge contro l’omotransfobia.