Christy Hall l’aveva immaginata come una pièce teatrale ma è riuscita a farne un film: lei, Dakota Johnson, è una giovane donna che arriva a New York; l’auto gialla di lui, Sean Penn, la porta dall’aeroporto a Manhattan. Parlano di tutto, parlano di sé, al di là delle generazioni. Dice la regista: «Quell’abitacolo è un confessionale. Salvo un aspetto dell’umanità che svanisce»
Archivio articoli per il tag: Intervista - pagina 4
Robert Zemeckis Il (mio) tempo in una stanza
Il regista ha riunito la squadra premio Oscar di «Forrest Gump»—Tom Hanks, Robin Wright, lo sceneggiatore Eric Roth—per girare un film che racconta lo scorrere dei secoli da un unico punto di vista, il salotto di una casa americana. Ecco «Here»: «Ho voluto mostrare il cerchio della vita»
Frieda Hughes. Ero una gazza
Figlia di Ted e di Sylvia Plath, la poetessa e pittrice ha accudito per quasi due anni un uccello che poi è volato via: «Era il centro del mio mondo, io il centro del suo. Quando si ama qualcuno, occorre lasciarlo andare. Il suicidio di mia mamma? Un atto di diserzione»
Il colonialismo schiaccia ancora il mio Sud
Per Tsitsi Dangarembga (di cui torna in libreria «Nevrosi») il sistema predatorio creato dagli europei secoli fa continua a condizionare il mondo e lo divide tra (pochi)ricchi e (molti) poveri e poverissimi. «Il capitalismo sta prosciugando anche il Nord del pianeta. Serve un pensiero nuovo»
Il traduttore diventa quasi la sua scrittrice
Roberto Francavilla ha reso in italiano le opere della brasiliana Clarice Lispector: correndo qualche rischio, il suo romanzo rende omaggio a lei, alle sue atmosfere e alla città che non amò, Berna. Prendere o lasciare
Millennium continua e la profezia si avvera
Vent’anni fa la morte di Stieg Larsson, che con la sua trilogia svelò una Svezia nera. Dopo David Lagercranz, ora è Karin Smirnoff a tenere viva la saga, all’ottavo volume : «Oggi l’estrema destra è nei parlamenti e l’ecologismo ha lati oscuri»
Poveri umani, abbiamo perso la saggezza
Il mondo non è una macchina ma una rete di relazioni. Fritjof Capra, pioniere di questo approccio, riflette sulla nostra specie. «Abbiamo sopravvalutato gli algoritmi. Una società che pensa più a fare soldi che al vero benessere, distruggendo l’ ambiente, non può ritenersi molto lungimirante»
L’ ultima lezione di Ferrarotti «La tecnologia non ha senso»
Pioniere della sociologia, è scomparso il13 novembre. Poche settimane prima, il 2 ottobre, Massimiano Bucchi lo aveva intervistato per una riflessione che oggi si presenta come un testamento intellettuale. «La scienza è la nuova religione»
Whoopi Goldberg. Ragazze, forza! Un giorno sarete alla Casa Bianca
Artista e attivista, è tra le pochissime stelle ad aver realizzato il leggendario Egot (Emmy, Grammy, Oscar e Tony). Capace di feroce ironia e commozione, pubblica «Frammenti di memoria», storia della madre Emma e del fratello Clyde e di come quella donna single nella NewYork degli anni Cinquanta, nera e povera, abbia dato ai figli un coraggio indomabile...Nell’intervista parla anche dell’ amore per l’Italia e della sconfitta di Kamala Harris
Franco Cardini. Sono di destra perché eretico fra gli eretici
L'infanzia nel quartiere più “rosso” di Firenze. Poi, in gioventù, lo shock dei fatti di Budapest, la militanza nell'Msi, gli studi con Cantimori e Sestan. Oggi continua a rifiutare la modernità e dice: “La Storia avrà anche un fine, ma è inconoscibile”