Poco meno di un anno fa, uno dei big della narrativa pubblicò un libro per ragazzi con testi da leggere, illustrazioni in cui perdersi e musica per sognare. Qui racconta cosa resta di quell’esperienza e la passione per pianoforte e animali.
Archivio articoli per il tag: Intervista - pagina 38
La famiglia di Viggo : il padre contro il figlio
Viggo Mortensen passa dall’altra parte della macchina da presa, dopo una vita da attore, per raccontare in “Falling” la guerra fra un genitore omofobo e il ragazzo gay. Cioè la guerra intestina di una nazione
In lotta con il corpo
Due scrittori hanno da sempre affrontato la sfida del corpo, spesso sfidato il corpo: Mauro Covacich con la corsa e poi la maratona; Alessandra Sarchi con la danza e poi lo yoga. Qui si confrontano sui confini dell’agonismo: contro sé stessi e contro il mondo
Berlino, Agosto 1961 Un muro per impedire la fuga di un popolo
«Tagliare in due la città fu una prova di debolezza, anche il Cremlino ne era cosciente»: parla Gialuca Falaga, studioso della Ddr
Meno burocrazia, la vita vuole idee
L’ottimista razionale Matt Ridley scommette sull’ avvento di straordinari progressi in campo medico grazie all'accelerazione delle procedure causate dal coronavirus
Dell’eterna plastica possiamo fare a meno
La scienziata francese Nathalie Gontard contesta la nuova direttiva europea Sup che bandisce i prodotti monouso: «Un errore non consentire i materiali biodegradabili». Ma dalla pandemia coglie segnali incoraggianti
Barack Obama: non fidiamoci troppo dell’innocenza
A volte noi confondiamo l'innocenza con l'ingenuità, nel senso di far finta che tutto va bene e che, se non si parla del male, questo scomparirà la vado
Annette & Anne Io sono il mio poema
C'era una volta una giovane francese che combatté nella resistenza, salvò ebrei, poi lottò per l’Algeria indipendente: Annette Beaumanoir. Venne poi un autrice tedesca che la incontrò per caso e finì con il narrare la storia in versi, Anne Weber: ne è nata un'appassionata epopea di coraggio e di libertà.
«Bastava imparare dalla peste»
Massimo Galli: La pericolosità degli assembramenti era nota dal Seicento
Imparare a campare in una terra divisa
lo scrittore Chigozie Obioma, nigeriano ora negli Stati Uniti, si laureò nella parte turca, al centro del nuovo libro