Walter Mosley: «Per gli afroamericani essere arruolati nelle forze armate è stato positivo: correvano meno rischi che nella vita civile e lo Stato si prendeva cura di loro»
Archivio articoli per il tag: Intervista - pagina 37
La Costituzione Europea. Un grande progetto politico irrealizzato
In un volume il Professore rievoca il dibattito sulla Carta europea: «Era una classe politica apertamente laica e nell’articolo 52 si indicano le fedi come elemento costitutivo dell’Europa».
Il mio Dante totale
John Took: icona, compagno di strada
Efficienza e cultura Il mito asburgico non è solo un mito
Parla lo storico Pieter Judson: l'Austria-Ungheria non era molto diversa da altri Paesi come varietà linguistica ma concesse più diritti alle minoranze. Gli stati che presero il suo posto sposarono un nazionalismo autoritario con effetti deleteri
Arturo Pérez-Reverte Vecchia e codarda l’ Europa sarà africana e cinese
«Stiamo seppellendo Platone, Cervantes, Dante… Da sud e da est arrivano popoli che hanno più fame, più coraggio e più forza»
Eutanasia sì o no la scelta agli elettori
L'associazione Luca Coscioni ha annunciato di aver raccolto oltre 750.000 firme per un referendum finalizzato ad abolire il reato di omicidio del consenziente (tranne nei casi di minori o infermi di mente)
Ian Buruma, «L’America non è più il poliziotto del mondo. La Ue investa in sicurezza»
«Gli Usa non hanno mai creduto di costruire una nazione democratica. Il Pakistan sarà l’alleato principale dell’Afghanistan, ma gli estremisti interni si rinforzeranno»
Il nostro peggior nemico
Iperconnessi ma soli, aggressivi perché innamorati di noi stessi, le nostre società vanno curate e messe in guardia dal loro narcisismo. Intervista a Tom Nichols che avverte: la fine della democrazia si sente nell'aria
Il mio Geppetto contemporaneo
Edward Carey crede che le favole siano molto vicine a noi. Lo dimostra la vicenda (vera) del pescatore americano inghiottito da una balena
Sei gradi di separazione. Dal disastro
Quando Mark Lynas cominciò a scrivere Il nostro ultimo avvertimento, pensava ancora che l’umanità sarebbe riuscita a sopravvivere ai cambiamenti climatici: oggi non è più così sicuro