Riformare il capitalismo dopo la pandemia
Archivio articoli per il tag: Intervista - pagina 36
Io sono un manifesto per chi non siarrende
Bernardine Evaristo: «La politica e la letteratura per me sono inscindibili. Da bambina ero l'unica non bianca della classe: essere un outsider ha plasmato le mie opere»
La storia crea strade che creano storia
E noi la cambieremo L'attivista afroamericana DeirdreMask riflette sulle implicazioni dell’ odonomastica nel suo Paese (ma non soltanto)
Anche i crostacei hanno un’ anima
«Dobbiamo espandere la considerazione verso gli esseri viventi: agli animali va attribuito uno status speciale, diverso da quello delle piante, anche se mi sembra improprio parlare di diritti»
Barcellona
Parla la sindaca Ada Colau: il governo locale ha un ruolo primario per riavvicinare la politica ai cittadini. Occorre rivitalizzare i quartieri e promuovere la solidarietà sociale. I servizi essenziali devono essere raggiungibili in un quarto d'ora, l'edilizia non deve escludere i più deboli
Sono cresciuta a pane e Pinochet
L'11 settembre 1973 cadevano Allende e “l'illusion” cilena. Descrive e ne parla Alia Trabucco Zeran
Nonno Nikita : come Putin, meglio di Putin
L'11 settembre 1971 moriva Krusciov, il leader che ha cambiato l’URSS.I ricordi della nipote Nina ora
Per aiutare Aleppo non basta la preghiera
Intervista a Khaled Khalifa, scrittore siriano
Il nuovo sonno della ragione
Le lezioni del passato
«In giro c’è aria da fine dei tempi»
Jonathan Franzen racconta"Crossroads"