La nuova paura di un conflitto nucleare, le inquietudini legate al futuro energetico, il ruolo della conoscenza e il suo rapporto con il potere. Nell’ anniversario del progetto Manhattan, parla il fisico italiano Giorgio Parigi.
Archivio articoli per il tag: Intervista - pagina 27
Crisi climatica epocale, ma evitiamo derive ideologiche
Ci sono tanti indicatori di una situazione insostenibile, provocata dall’uomo
«Siamo un Paese diviso ma non senza speranza: la minaccia per l’America è Trump»
«Fin qui i leader della destra hanno taciuto. Ma dall’inchiesta sull’assalto al Congresso sono emersi fatti gravi: non fu spontaneo, ma pianificato», spiega David Frum, lo speechwriter di George Bush, un conservatore moderato critico del trumpismo
Il mio più grande tradimento quando avevo sette anni
Hisham Matar: Un punto di approdo
Gli algoritmi non predicono l’avvenire
Estrapolare dati dal passato non basta per sapere come sarà il futuro.
Il Mediterraneo disuguale
La mappa del nostro mare si è spezzata: paesi ricchi e Stati poveri sono sempre più lontani, europei benestanti e migranti disperati sempre più divisi.
Ribelli anzi eroi
Gli zingari di Auschwitz
Prendere le misure al mondo
La civiltà è inconcepibile senza strumenti di misura: una conversazione con il fisico Piero Martin, autore di Le sette misure del mondo.
Gli zingari di Auschwitz
Ribelli anzi eroi
Siamo tutti un mistero
Elizabeth Strout, autrice premio Pulitzer, torna con un nuovo libro, il terzo della serie con Lucy Barton. Ritroviamo la protagonista sessantenne virgola in viaggio con l'ex marito marito: uno scavo chirurgico nelle relazioni di coppia (e umane), la saggezza dell'età matura. Ma anche gli Stati Uniti: i traumi della guerra, le diseguaglianze sociali.