Amin Maalouf esplora le intersezioni tra Occidente e altri mondi. Ora guarda alla Russia ma soprattutto all’Estremo Oriente: «Laggiù non c’è un legame tra religione e identità nazionale. Non che si evitino le dittature, ma noi possiamo trarne ispirazione»
Archivio articoli per il tag: Intervista - pagina 13
Giù le mani dalla nostra coscienza
Elon Musk ha annunciato l’impianto di un chip nel cervello di una persona. Russia e Cina lavorano nel settore a scopo repressivo. Quali prospettive e quali rischi comporta lo sviluppo delle neurotecnologie? Ne abbiamo discusso con la bioeticista Nita Farahany
L’America perde anche il paesaggio
Durante la pandemia e gli incendi che devastarono la California, Daniel Mason — scrittore di formazione scientifica — ha trovato rifugio nel New England. «E lì ho osservato davvero le trasformazioni della natura per mano dell’uomo»
Le mosche battono le api
Le organizzazioni sono essenziali per far funzionare la nostra società. Ma a volte, osserva lo studioso Henry Mintzberg, essere troppo strutturati può comportare alcuni svantaggi. Meglio affidarsi alla sperimentazione di nuove strade
Troppe coincidenze sì, Dio esiste
Michel-Yves Bolloré (fratello del magnate Vincent) e Olivier Bonnassies hanno messo insieme gli argomenti razionali e scientifici per dimostrare l’inevitabilità di un ente creatore: ne è nato un libro che in Francia è un fenomeno editoriale
La tecnologia senza la cura
Nessuna è la parola d’ordine. Due sociologi francesi studiano il caso
Morin: «Di fronte al pensiero socialista in rovina la missione dell’intellettuale e diventa una lotta»
Una raccolta di testi personali, politici, sociologici, filosofici e letterari, una vita di indagini intorno all'umano. Da Montaigne e Cervantes alla Resistenza, alle donne iraniane i temi testimoniano la sua curiosità polimorfa
Elizabeth Strout La mia America a pezzi
L'autrice premio Pulitzer parla del futuro del suo paese e del nuovo romanzo ambientato nel periodo più duro del Covid
Età, processi, gaffe Gli Usa alla sbarra
Nel 2020 Scott Turow, inventore del legal thriller, scrisse: il tycoon tornerà. Ora il verdetto
Massimo Cacciari. La classe operaia non è in paradiso
Le riunioni di Quaderni Rossi quando era poco più che un ragazzo. La vicinanza ad Alberto Asor Rosa e a Mario Tronti, la rottura con Toni Negri sul ruolo del PCI. Il filosofo riflette sul dibattito a sinistra nei ‘60 e nei ‘70. E sulle ragioni di un tramonto