Sociologia, filosofia, psicologia dormono. Resta la teologia
Archivio articoli per il tag: Intervista - pagina 108
«Siamo parte della civiltà europea. Brexit ci butta sull’orlo dell’abisso»
Tutta l’élite culturale vuole restare. E questo genera solo sospetti tra chi non ne fa parte
Giorgio Agamben
Gli anni parigini con Italo Calvino, le lezioni di Heidegger e la Roma dei Sessanta. Parla lo studioso che ha saputo spaziare tra estetica e biopolitica
2 giugno 1946 Quando l’Italia diventò finalmente di tutti
Il ricordo di Scalfari che all'epoca aveva 22 anni. Perché ho votato per la monarchia
Il bonapartismo è ancora qui
L’Europa non è al sicuro, la democrazia è un’acquisizione recente
Philippe Daverio “La cultura? In Italia è in minoranza. Essere intelligenti non paga”
“Funzionano soltanto architetti e designer. E, a sorpresa, quegli eroi degli scienziati”
Essebsi: “L’Isis sta pianificando attacchi di terra in Tunisia dai campi della Libia”
Il presidente tunisino: “I terroristi in fuga dalla Siria si addestrano a Sabrata. La risposta non può essere solo militare, bisogna creare lavoro”
Villeroy de Galhau: “La Bce ha ancora armi ma per una vera svolta ci vuole un ministro delle Finanze europeo”
Il governatore della Banca di Francia: "Basta dispute ideologiche, è il momento di essere concreti nell'interesse di tutti"
“L’umanità al tappeto ma forse si rialzerà”
Lo scrittore si racconta, mentre escono i taccuini scritti tra il 1988 e il 1998, Per le strade della Vergine
Agnès Heller: l’Europa non è innocente
Muri e fili spinati tornano ai confini degli Stati-Nazione, la fortezza chiude le porte e respinge moltitudini di rifugiati e migranti dalla Grecia verso la Turchia. «Questa crisi è un test di esistenza per un continente senza identità politica, dove risorge il bonapartismo dei leader, mentre il nazionalismo ha sconfitto la solidarietà»