Il sociologo francese Michel Maffesoli invita ad aggiornare il concetto di utopia. Che non ha più a che fare con il sogno di una società perfetta
Archivio articoli per il tag: Intervista - pagina 105
“Vivo accanto a filosofia e matematica e non mi sono mai sentito solo”
I maestri, gli amici scomprsi all’improvviso, la partita a scacchi con la morte: ricordi dello studioso che sa sposare Wittgenstein a Topolino
Mondo nomade, città aperte.
Migrazioni e frontiere
“C’è una guerra di religione ma l’islamofobia non è la risposta”
Quello fra sicurezza e libertà è un equilibrio molto sottile. Trovarlo è compito dei governi ma anche dei cittadini
“Attenti ai politici che fanno dei nostri sentimenti uno strumento di potere”
Il filosofo: "Succede che i legami si frantumano, che lo spirito di solidarietà si indebolisce, che la separazione e l'isolamento prendono il posto di dialogo e cooperazione"
La paura è legittima I politici, specie se progressisti non la possono ignorare
«E in atto un risveglio delle religioni, che non sono l'oppio ma l'eccitante dei popoli»
Questione morale, Scalfari: “Non esiste più la diversità della sinistra, nessuno ha seguito la cura Berlinguer”
Il fondatore di "Repubblica" ricorda l'incontro a Botteghe Oscure con il segretario del Pci. "Quel rimprovero alla politica inaugurò un punto di vista indedito"
“Terrore e sfiducia così muore la democrazia”
Il politologo celebre per la sua profezia sulla "fine della Storia" analizza l'incubo attentati dell'Europa : "Sbagliato cedere alle logiche di guerra"
«Francesi e tedeschi sbagliano seguano il vostro esempio»
«Parigi paga il prezzo di un vecchio retaggio garantista ma anche l'inefficienza della sua polizia» «Non capisco perché la Germania abbia fretta di minimizzare e ricondurre tutto a soli gesti di follia solitaria»
«Italia punto debole dell’euro A Renzi serve un compromesso»
L’Unione europea è in pericolo mortale e ha bisogno di trasformarsi in un’associazione in cui Regno Unito e altri vogliano entrare