Lawrence Ferlinghetti, «un bohémien di un’altra generazione»
Archivio articoli per il tag: Intervista - pagina 103
“La nostra civiltà muoia con eleganza”
La demografia annuncia il primato di Asia e Africa sulla tradizione giudaico-cristiana europea.
Desmond Morris: “Nonostante tutto ho fiducia nell’uomo”
Esce "Un cervo in metropolitana", un'autobiografia del grande etologo inglese, studioso delle scimmie e delle "tribù contemporanee"
Agnotologia Tre regole contro l’ignoranza
Nel 1995 Robert Proctor, docente a Stanford, introdusse un termine per descrivere un fenomeno che sarebbe diventato, grazie a Internet, incontrollabile. I filosofi si sono sempre occupati della conoscenza, lui scelse di indagare e studiare la non-conoscenza. Cominciò da li una sfida alla disinformazione dell'industria del tabacco, delle compagnie petrolifere, sul riscaldamento globale. Fino alle fake news di oggi.
“Io, la sinistra e i miei errori così cambierò il partito”
Intervista a Matteo Renzi: brucia la sconfitta, ora nel Pd facce e identità nuove
Remo Bodei: “La Rivoluzione francese è finita, gli intellettuali non servono più, ma la vita è ricerca della ragione”
Nel 1935 un militare, di origini bresciane, specialista nella contraerea, fu spedito in Sardegna. Sposò una donna del luogo. Poco prima che scoppiasse la guerra, nel 1938, nacque Remo Bodei
«No a un sistema di voto anti Grillo, rischierebbe di fargli un favore»
L’ex premier: «Ora serve un Mattarellum rivisitato. Monte dei Paschi e Banca Etruria? Vicende che aiutano i populismi. La gente ormai ha paura e non si fida più del credito»
Noi e i migranti piaga o opportunità?
Dialogo tra lo scrittore e l’inviato della Stampa: la bomba demografica del Terzo mondo, le nostre paure, le banlieue in fiamme, la fuga dal dolore
Maurizio Pollini
“Quando suono cerco l’irripetibile”
Fine vita Per il primario del “Gemelli” Mario Sabatelli il rifiuto delle cure per chi soffre di Sla non è eutanasia
“Io, medico e cattolico spengo le macchine ai malati che lo chiedono” “C’è un diritto a morire in tutta serenità, lo dicono la legge e la Chiesa”