La narrativa sul cambiamento climatico è spesso ansiogena e poco efficace. “Ripartiamo dal verde più vicino a noi”, e l'invito del biologo Stefano Mancuso
Archivio articoli per il tag: Intervista - pagina 10
Se questo è uno Stato. Intervista a Primo Levi
Riletture di impressionante attualità
Il divorzio tra news e social media
Ben Smith (una vita a occuparsi di informazione: «New York Times», «BuzzFeed», «Semafor») ha scritto un saggio su come cambia il giornalismo. Lo abbiamo incontrato. «Servono marchi di fiducia nell’era dell’Intelligenza artificiale»
Ho patito la religione che separa
L’ebraismo, l’attivismo, la scrittura: parla Diane Williams, allieva di Philip Roth
Trucchi e parrucchi: scuola di ciak
Attrice figlia di attori (e madre di due gemelli che per adesso attori non vogliono diventare), Giovanna Mezzogiorno racconta ai ragazzi il mondo del cinema, che ha conosciuto per la prima volta a 5 anni: «Tanto lavoro ma tanta magia»
Il capitalismo dei predatori
Nel XX secolo la combinazione tra libero mercato e democrazia ha prodotto ottimi frutti. Ma ora lo strapotere delle maggiori imprese, sostiene Martin altera la concorrenza e moltiplica le rendite. Ne deriva un aumento delle diseguaglianze che indebolisce i sistemi rappresentativi. Lo si vede bene In America con Trump, ma l'Europa non è affatto immune dal pericolo
In natura si cambia sesso
«Green Porno» è il titolo della serie di cortometraggi (disponibile su Mubi dal 1° maggio) che Isabella Rossellini ha realizzato sulla riproduzione animale. L’autrice: il mio obiettivo è che gli spettatori s’innamorino delle bestie e diventino ambientalis
ELLROY Invento anche le storie vere
Torna adesso con «Gli incantatori» (e già ne scrive il seguito). Qui c’è Marilyn Monroe: «Lei mi interessa, la politica no, il cinema no, i film tratti dai miei romanzi no: fanno schifo. I criminali e i poliziotti invece sì, mi interessano ancora.»
AMIDON Dei nostri figli non sappiamo nulla
Ama l’Italia: insegna alla scuola Holden e qui sono stati girati due film dai suoi romanzi. Ma anche con il nuovo «social thriller» torna nei ricchi sobborghi degli Usa
ERIBON Gli anziani esclusi sono un caso politico
Il filosofo francese Didier Eribon ha dedicato un memoir alla madre, morta in un ospizio pubblico: «Le persone come lei non hanno voce. Lo Stato e la società se ne dimenticano»