Fratello solo. Intervista al docente di teologia Massimo Faggioli. «Al conclave si apre la partita sulla visione del cattolicesimo: come lo immaginava il papa o come lo vuole il potere Usa: marcia indietro su pace e guerra, giustizia, ambiente»
Archivio articoli per il tag: Intervista - pagina 1
La carica dei predatori nella post-democrazia
Musk e Zuckerberg, Trump e Milei...I poteri fortissimi cambiano tutte le regole, anzi: non ci sono più regole in questa «Somalia digitale». L’ analisi di Giuliano da Empoli
Europa anno zero
L’Europa vive una crisi profonda che negli ultimi anni sembra sempre più urgente: le ambivalenze su Ucraina e Palestina, l’amministrazione Trump, la volontà di riarmarsi, le stragi nel Mediterraneo. Come uscirne? Lo abbiamo chiesto a uno scrittore molto sensibile a questi temi, Javier Cercas.
Sinti e palestinesi, la rabbia degli oppressi non ci darà tregua
Morena Pedriali Errani : "Racconto il comune destino delle minoranze perseguitate"
La scuola sta per finire (E non è una bella notizia)
Jacques Attali, economista francese, consulente di presidenti, pubblica un saggio appassionato sullo stato di salute dell’ educazione. Perché «se si rinuncia alla conoscenza, emerge la barbarie». E in molti luoghi, Italia compresa, sono tempi duri per l’istruzione. L’ascensore sociale non è fermo, è proprio rotto
Mamma coraggio
La storia eroica di una donna, madre e insegnante. È il racconto della vita di Lydia Buticchi Franceschi, una di quelle che ha contribuito a fare grande l’Italia, difendendo sino alla fine la Costituzione e i diritti umani
Gustavo Zagrebelsky. Vedo il passato in guerra con il futuro
Militare, commerciale, culturale, contro l’ambiente, contro il genere: i conflitti in corso sono tanti. E il nemico, secondo il costituzionalista, è il modello di pace e di dialogo democratico
Basta con la vendetta o non ci sarà futuro
Lo scrittore Roy Chen racconta da Tel Aviv i lutti, il boicottaggio, il suo dolore per le vittime di Gaza. «Il dialogo dovrà essere riaperto, riconoscendo in primo luogo le colpe reciproche»
Israele perde la pace. E l’ anima
Daniel Bar-Tal, docente di Psicologia politica a Tel Aviv, coscienza del Paese, pubblica un saggio sul «Conflitto intrattabile» con i palestinesi e lo presenta in Italia. «Siamo ostaggi di Netanyahu e di chi predica l’ ebraicizzazione dei territori occupati»
Il sistema è tossico Liberiamoci
Nel suo nuovo libro, Amitav Ghosh ricostruisce le rotte del papavero da oppio dal Settecento al fentanyl di oggi. Un’avventura storica che racconta lo sviluppo del capitalismo tra Oriente e Occidente. Intrecciandosi con il colonialismo, l’emergenza climatica e le guerre passate e presenti. Per capire dove abbiamo sbagliato